• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Un minuto per IZET SARAJLIĆ: poeta bosniaco

ALGO MÁS, ESTERO / by Marco Besana / Mag 02, 2011


Il 2 maggio 2002 muore a Sarajevo il poeta bosniaco Izet Sarajlić. Nato il 16 marzo 1930 a Doboj da una famiglia musulmana, Sarajlic si trasferisce nel 1945 a Sarajevo dove si laurea in filosofia e dove fonda, nel 1945, il “Gruppo 54”; un movimento d’innovazione poetica.
Pluripremiato come intellettuale, Sarajlić viene inviato spesso come personalità culturale in Russia.

Durante la guerra in Bosnia e l’assedio di Sarajevo perde due sorelle ma decide di rimanere in città, vicino alla gente che sentiva le sua come unica voce capace di levarsi contro gli orrori bellici, rifiutando la possibilità di emigrare, concessa a pochissime personalità intellettuali e politiche dell’epoca.

Subito dopo la fine degli eventi bellici perde la moglie, cattolica, a cui dedicherà più di una poesia in cui gli affetti personali si mischiano ad una fortissima denuncia della guerra.

Nessuna tuSARAJLIC_IZET

Tante donne
e nessuna tu.
A Sarajevo
Duecentomila donne
e nessuna tu.
In Europa duecento milioni di donne
e nessuna tu.
Nel mondo
Due miliardi di donne
e nessuna tu

 

Nel 1997 Izet Sarajlić fu spinto a Salerno per via dei legami d’amicizia avuti con Alfonso Gatto e successivamente intrecciò una collaborazione con la struttura “Casa della Poesia” di Baronissi, della quale fu nominato presidente onorario.

 

Muore il 2 maggio 2002 per infarto a Sarajevo ed è attualmente sepolto nel cimitero della capitale bosniaca.

 

Tags Cloud
  • Balcani
  • Cultura
  • Guerra
Rating
633
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Marco Besana

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia