• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

25 Novembre: il mondo contro la violenza sulle donne

ALGO MÁS, ESTERO / by Marco Pozzoli / Nov 25, 2013

Durante questi anni di articoli, ne abbiamo parlato parecchio. Provate a digitare le parole “violenza” e “donne” nel motore di ricerca della homepage, e lui vi sputerà fuori sei pagine di storie di maltrattamenti, stupri, molestie. Ma anche, sebbene pochi (troppo pochi), esempi di resistenza, ribellione, emancipazione. Dignità e orgoglio.

Vi abbiamo riempito di numeri, dicendovi che mediamente, in Italia, quindici donne al giorno sono vittime di uno stupro, e che una su tre nell’arco della sua vita subisce almeno un tentativo di molestie. Cifra, quest’ultima, confermata a livello mondiale dal primo rapporto dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sulla violenza nei confronti del genere femminile, uscito lo scorso Giugno.

Oggi, dopo tante “giornate anonime”, è il momento in cui i riflettori del mondo sono puntati sulla questione: da quando infatti, nel 1999, l’ONU ha fissato per il 25 Novembre la Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, centinaia di manifestazioni e campagne vengono svolte in questa giornata da parte delle più svariate organizzazioni, dalle immense ONG come Amnesty International al piccolo Centro di Recupero dell’angolo sotto casa.

Tutte giuste, tutte importanti.

Azioni molto diverse, uno solo l’obiettivo: rendere sempre meno socialmente accettabile questo abominio. Che a dirla così, parrebbe una cosa ovvia, scontata. Poi però, dati alla mano, vedo che uno degli articoli più popolari del nostro sito riguarda l’abolizione di una legge salvastupratori, in vigore in Italia fino a non più di trent’anni fa, e che “Google” tutt’oggi ci dice che le donne dovrebbero essere schiave e stare zitte.

A proposito di (non) stare zitte, la data della commemorazione è stata scelta proprio in onore di tre grandi donne, le sorelle Mirabal. Tre dominicane che, negli anni cinquanta, si batterono fieramente contro la dittatura di Rafael Leonidas Trujillo, fino a essere vigliaccamente assassinate a bastonate, appunto il 25 Novembre 1960.

Oggi è il 2013, e permettetemi di dedicare questa giornata ad un’altra, giovane donna, che di stare in silenzio proprio non ne voleva sapere. Rita Atria era una ragazzina di Partanna, paesino del trapanese, Sicilia. Aveva undici anni quando le uccisero il padre, mafioso, in un agguato, e diciassette quando, nel 1991, anche il fratello fece la stessa fine.

 

 

Fu tanto coraggiosa da saltare la barricata. Ripudiata dalla madre, ricercata da Cosa Nostra, fece amicizia con un giudice, Paolo Borsellino. La sua testimonianza permise un gran numero di arresti e garantì anni e anni di carcere ai mafiosi. Alla morte di Borsellino, cui era ormai legata come a un padre, non resse il colpo e, dopo tutta la violenza psicologica e verbale subita dagli altri, decise di farne a sé stessa. Il 29 Luglio del 1992 si suicidò lanciandosi dal balcone della sua casa-bunker di Roma. Aveva appena diciotto anni.

Io ho ricordato Rita, ma di grandi donne che hanno dato la vita per grandi ideali ce ne sono molte. Mi piacerebbe che, chiunque legga quest’articolo, decida di ricordarne una oggi, a modo suo.

 

di Marco Pozzoli

Tags Cloud
  • Cultura
  • protesta
Rating
470
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Marco Pozzoli

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia