• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Bleedin’ Syria

ESTERO, News / by Marco Pozzoli / Set 02, 2013

Una dittatura mascherata da Repubblica semipresidenziale.

Una famiglia, espressione di una minoranza etnica (sciita, meno del 10% della popolazione totale), che di padre in figlio ha spadroneggiato sul paese negli ultimi quarant’anni.

Nessun partito di opposizione.

Diritti civili costituzionali in gran parte sospesi dal 1962, anno in cui il paese è entrato “in stato di guerra” (con Israele).

Siria, anno 2013.

 

Questi i principali motivi che, da due anni a questa parte, hanno portato alle innumerevoli manifestazioni “pro-democrazia” all’interno di tutto il paese, rendendo la Siria uno dei centri della cosiddetta Primavera araba. Centinaia di migliaia di siriani (soprattutto sunniti e curdi) scesi nelle piazze a protestare contro la dittatura mascherata di Bashar al-Assad, figlio di Hafiz al-Asad, che nel 2000 lo designò suo successore a dispetto della costituzione.

 

La risposta del governo è sempre arrivata puntuale. Nel sangue.

Secondo l’ONU, la guerra civile siriana negli ultimi due anni ha prodotto circa centomila morti, di cui più della metà civili. Un sacco di donne e bambini. Ultimamente, appare certo (anche se non ancora ufficialmente confermato) l’utilizzo di armi chimiche da parte dell’esercito siriano sulla popolazione civile, come nel caso dello scorso 20 agosto, quando nella notte il governo  ha dato l’ordine di bombardare col gas nervino diverse zone della periferia di Damasco ritenute “ostili”. Centinaia di morti soffocati, una strage di civili.

 

 

E la comunità internazionale? Come sempre quando si tratta di medioriente, è nel panico.

Da un lato gli Stati Uniti, da sempre migliori amici di Israele e quindi peggiori nemici della Siria, stanno valutando in questi giorni l’opportunità di un attacco. Obama vorrebbe una cosa “soft”, per quanto senso possa avere questa espressione in ambito militare, i repubblicani, sotto forma del senatore McCain, gli hanno appena risposto che “i missili da crociera” se li può pure scordare.

Dall’altra la Russia, che invece ha sinora rifornito il governo siriano di munizioni e approvigionamenti (il petrolio fa comunque comodo, alla fine), predica prudenza e non crede alla storia delle armi chimiche.

Intanto, l’incontro tra Obama e Putin a Mosca di qualche settimana fa è saltato.

 

Insomma, la situazione rimane tesa all’inverosimile, nella speranza che nessuna delle parti in campo decida di portarla al punto di rottura.

Cosa si dovrebbe fare? Una volta tanto, è Papa Francesco ad aver trovato le parole giuste, lanciando alla comunità internazionale un appello “ a fare ogni sforzo per promuovere la pace, promuovendo iniziative basate su dialogo e negoziato”.

 

Nel 26° anniversario del processo a Mathias Rust, il giovane aviatore tedesco che, in piena guerra fredda, atterrò con il suo aereo nella Piazza Rossa in gesto di pace, alla pace ci si potrebbe anche pensare.

 

 

di Marco Pozzoli 

Rating
420
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Marco Pozzoli

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia