• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Bonus track anni ’90: Mellon Collie and the Infinite Sadness

ALGO MÁS, News / by Elisa Riboldi / Giu 01, 2013

Con Bonus Track oggi torniamo negli anni ’90. Gli anni del “nichilismo disperato del grunge alla ricerca del Nirvana, rivoluzione solitaria e dolcemente, terribilmente, meravigliosamente autodistruttiva” (Massimo Cotto – Everybody’s  tallking).

MellonCollie deluxeL’album della settimana è:

Titolo: Mellon Collie and the Infinite Sadness

Artista: Smashing Pumpkins

Etichetta: Virgin Records

Anno di uscita: 1995

oggi ve lo consiglio perchè: è l’album della rabbia e della tristezza, del giorno e della notte. Dovrete essere pronti ad un doppio cd emozionante, ma dolente, a tratti sofferente. Il disco segna il cuore per le melodie e i testi così reali e ricchi di commozione da sentirli sotto pelle.  L’immensità dei violini in Tonight, Tonight; la rabbia incontenibile di “An ode to no one”, la lunghissima come i vecchi tempi (quasi dieci minuti) della psichedelica “Porcelina of the vast oceans”. Tutto a raccontare quell’infinità tristezza e quel disagio che accompagna di fondo l’essere umano. A conferma di questo concetto, ecco comparire il secondo tema centrale dell’album: il giorno e la notte; ventiquattro ore dall’alba al tramonto ( Dawn to Dusk e Twilight to Starlight) raccontate da un ragazzo in pieno pessimismo adolescenziale. Inoltre lo consiglio perchè questo album è stato inserito da Bonus Track nelle dieci copertine più belle di sempre (compaiono i dipinti di Santa Caterina d’Alessandria di Raffaello (per il corpo) e la Fedeltà di Jean-Baptiste Greuze (per il volto).

pillole sull’artista: anni ’90 – gli smashing pumpkins e il loro leader Billy Corgan fanno il loro ingresso nella musica. Partiti dai piccoli locali di Chicago arrivano al grande pubblico con le loro creazione grunge e rock, unici nel loro genere e nel modo di presentarti. Dalla musica ai testi si evince in ogni lavoro il filone tipico delle “zucche”, quello della maliconia, del disagio umano e della continua insoddisfazione.

curiosità musicale: il giorno dell’inserimento dei Pink Floyd nella Rock and Roll Hall of Fame (gennaio 1996), gli immensi Gilmour e Wright ospitano sul palco Billy Corgan che li accompagna con la sua chitarra sulle note di Wish You Were Here.

Video: Tonight, tonight e i suoi “mitici” violini.

 

 

 

 

 

 

Tags Cloud
  • Bonus Track
Rating
436
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Elisa Riboldi

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia