• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

BREGOVIC al Premio Takunda: diritti dell’infanzia e lotta allo sfruttamento del lavoro minorile.

ALGO MÁS, ITALIA / by Elisa Riboldi / Mag 19, 2012

Secondo l’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), sono 215 milioni i minori sfruttati di età compresa tra i 5 e i 17 anni nel mondo, mentre in Italia, secondo l’Istat, lavorano 144mila bambini tra i 7 e i 14 anni e tra questi, 31.500 sono da considerarsi veri e propri casi di sfruttamento.

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) è l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere il lavoro dignitoso e produttivo in condizioni di libertà, uguaglianza, sicurezza e dignità umana per uomini e donne. I suoi principali obiettivi sono: promuovere i diritti dei lavoratori, incoraggiare l’occupazione in condizioni dignitose, migliorare la protezione sociale e rafforzare il dialogo sulle problematiche del lavoro. L’ILO è l’unica agenzia delle Nazioni Unite con una struttura tripartita: i rappresentanti dei governi, degli imprenditori e dei lavoratori determinano congiuntamente le politiche ed i programmi dell’Organizzazione.
L’ILO è l’organismo internazionale responsabile dell’adozione e dell’attuazione delle norme internazionali del lavoro. Forte dei suoi 183 Stati membri, l’ILO si prefigge inoltre di assicurare che le norme del lavoro siano rispettate sia nei principi che nella pratica.

L’ILO e l’Italia – evento 21 Maggio 2012

Il Teatro Donizetti di Bergamo ospiterà, lunedì 21 maggio alle ore 20.30, l’ottava edizione del Premio Takunda, dedicato a Takunda, il primo bambino dello Zimbabwe nato sano da madre sieropositiva.

Questa edizione sarà dedicata al tema dei diritti dell’infanzia e della lotta allo sfruttamento del lavoro minorile. La serata sarà l’occasione per un concerto del maestro Goran Bregovic, per la prima volta sul palco del Teatro Donizetti. Il concerto, accompagnato dalla sua tradizionale Orchestra per Matrimoni e Funerali (un band gitana di fiati e due voci bulgare) propone una selezione delle sue più famose e conosciute composizioni musicali per film e della sua opera gitana “Karmen con lieto fine”, musiche per il teatro, oltre ai suoi più famosi successi come Mesecina, Ausencia e Kalasnikov.

Non mancheranno momenti di riflessione sui diritti dell’infanzia nel mondo, attingendo spunti soprattutto dai paesi dove i diritti dei bambini sono maggiormente calpestati. Come per le altre edizioni, il Premio Takunda vuole valorizzare i migliori esempi di solidarietà internazionale, espressi da organizzazioni o singoli attraverso la consegna di premi nelle categorie “Progetto umanitario”, “Protagonista sul campo” e “Comunicazione in Italia”.

Per l’ingresso al pubblico è necessaria la prenotazione al numero 02/37050345

 

Rating
400
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Elisa Riboldi

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia