• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Carlos Latuff, vignettista con una coscienza

ESTERO, Interviste / by Redazione / Giu 30, 2011

vittorio-arrigoniVittorio Arrigoni cammina incontro all’orizzonte tenendo per mano Handala, bambino emblema dei diritti negati della Palestina.
Questa è l’immagine che il vignettista brasiliano Carlos Latuff ha scelto per ricordare l’attivista italiano ucciso a Gaza lo scorso aprile. Il suo disegno, provocatoriamente coperto dal diritto di copyleft (chiunque lo può pubblicare e utilizzare liberamente), è apparso su migliaia di blog, bandiere, manifesti e magliette, trasformandosi così in uno dei simboli più popolari di Vittorio, a sua volta simbolo dell’attivismo per la causa palestinese.

“Sfortunatamente non ho avuto l’occasione di incontrare Vittorio di persona” racconta Latuff “ho solo sentito parlare di lui, della sua cattura ed esecuzione. Mi ha profondamente scosso vedere un attivista che ha speso la vita per la causa palestinese sequestrato e ucciso in quel modo. Per di più la vicenda ha ancora contorni incerti, ma di una cosa sono sicuro: se l’intenzione dei mandanti era quella di spaventare chi parte alla volta della Palestina per supportare il suo popolo, il messaggio è stato rispedito al mittente. Lo spirito di Vik darà maggiore forza a molti più attivisti”.

Latuff, 43 anni, è da tempo impegnato per la questione palestinese e non solo. Si ritiene un ‘vignettista con una coscienza’, per questo si serve dell’arte del disegno come forma di attivismo, come “strumento per raggiungere e indignare più persone possibili, senza censure e barriere”.

Latuff antisemitismoLe sue vignette, amare e violente, sono spesso al centro di feroci critiche. Le sue provocazioni sono basate su metafore esplicite, che non lasciano spazio a interpretazioni e non accettano nessuna censura “politically correct”: palestinesi rappresentati come deportati di campi di sterminio, analogie tra Gaza e il Sudafrica dell’apartheid, fino a bare di bambini 100% made in Israel. Una vignetta, in cui una mano dai colori della bandiera israeliana chiude la bocca di una persona con l’etichetta antisemitism, riassume la risposta di Latuff alle accuse che vengono mosse nei suoi confronti. “Spesso le persone, i giornali e i blog che accusano me e le mie vignette di antisemitismo sono gli stessi che giustificano la violazione dei diritti umani a opera del Governo e dell’esercito di Israele ai danni della popolazione palestinese. È una strategia per criminalizzare ogni forma di critica nei confronti di Israele. Le mie opere hanno a che fare con questioni politiche, non sono contro gli ebrei e non intendono fomentare nessun tipo di odio razziale”.

Latuff continua con i suoi disegni a portare l’attenzione su chi lotta per libertà e giustizia. È infatti appena rientrato in Brasile dal Cile dove ha passato alcune settimane a fianco di manifestanti, non limitandosi a documentare ma partecipando in prima persona alle proteste.

“Voglio cercare di portare supporto alle cause della gente che chiede giustizia, ovunque si trovino. Recentemente in Cile ho partecipato alle proteste contro la costruzione di cinque dighe in Patagonia e sono stato a fianco degli studenti che si battono per la tutela dell’istruzione pubblica”.

Anche un disegno può trasformarsi in una forma di attivismo. E con Latuff l’impegno sociale trova una voce con cui raccontarsi. Una voce libera e, proprio per questo, spesso sgradita. Una voce che racconta storie di diritti negati, di soprusi, di rivolte e di ingiustizie. Di tragedie dimenticate che, se non possono trovare spazio in fotografie e articoli, riescono a farsi largo attraverso una vignetta.

 

Scritto da  Marco Besana e Ilaria Brusadelli
per il manifesto di giovedì 30 giugno 2011

Come sempre, abbiamo concluso la nostra intervista con la domanda: e tu, Carlos, per cosa urleresti ¡NO MÁS!?
I would say ¡NO MÁS! to the occupation of Palestinian soil by Israeli soldiers and settlers. ¡NO MÁS! settlements, walls, checkpoints. ¡NO MÁS! to the biggest concentration camp in the world called Palestine.

Rating
1110
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Redazione

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia