• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Cecenia, di Anna Politkovskaja

News / by Pietro Crippa / Gen 16, 2014

POLITKOVSKAJATitolo  Cecenia – Il disonore russo

Autore  Anna Stepanovna Politkovskaja

Edizione  Fandango tascabili

Pagine  213

Tre righe sul libro (o quasi)

Sei diversi reportage: testimonianze, interviste, processi, faccia a faccia con i terroristi. I rapporti tra Russia e Cecenia messi a nudo: dai civili di Grozny, crivellati di colpi per lo sfizio dei soldati di Mosca, all’incontro con i terroristi nel teatro Nord-Ost; dai processi-farsa per salvare il colonnello russo Budanov, alle responsabilità di Vladimir Putin.

Il tutto descritto con estrema accuratezza storica, senza mai abbandonarsi a velleità letterarie: solo ciò che la cruda realtà e la memoria dell’aver vissuto in prima persona la scena possono dare. Nonostante ciò – o forse proprio per questo – la narrazione giornalistica tiene  il lettore con il fiato sospeso e fa crescere in lui rabbia, disgusto, desiderio di approfondire la questione, ma anche tanta ammirazione per una persona che ha messo a rischio la propria vita così spesso, fino a perderla, uccisa in ascensore mentre stava rincasando, con il governo russo del tutto assente durante la cerimonia funebre.

La mia citazione preferita

 “Perché lo hai ucciso?”

“Non lo so”

“Perché gli hai tagliato le orecchie?”

“Non lo so”

“Perché gli hai fatto lo scalpo?”

“Ma è un ceceno!”

“Capisco.”

[Tratto dall’interrogatorio di un soldato di 19 anni della 22ma brigata del ministero dell’Interno russo, di stanza in Cecenia nel corso dell’estate 2001]

Oggi ve lo consiglio perché

Perché Anna dà voce a chi non a voce. Perché se GAZA è un libricino che non può mancare nella vostra piccola biblioteca, allora non potete rinunciare a questo. Perché la verità piace a tutti noi, anche se il più delle volte è dura da digerire.

di Pietro Crippa

 Biblioteca_NOMAS recensioni libri

 

Ogni settimana la Biblioteca di ¡NO MÁS! la rubrica dedicata alla scoperta dei nostri libri che non possono mancare dai nostri scaffali… e non dovrebbero mancare dai vostri!

Vai alla BIBLIOTECA DI ¡NO MÁS!

Tags Cloud
  • Asia
  • Balcani
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Guerra
  • La Biblioteca di ¡NO MÁS!
  • Politica
  • Profughi
  • protesta
  • Storie di resistenza
  • Verità nascoste
  • Vittorio Arrigoni
Rating
828
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia