• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

#DIGNITÀ: Buon compleanno Palestina

ESTERO, News / by Marco Besana / Ott 02, 2014

Articolo 2

1. Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciati nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.

 

palestina_flags2 ottobre 1869. 145 anni fa nasceva quello che sarebbe divenuto uno dei simboli più famosi e più incisivi della Resistenza Non Violenta di sempre: Mahatma Gandhi, la personificazione stessa di una lotta ostinata e non violenta, l’immagine della difesa di giustiza e libertà nel rifiuto delle armi.

Gandhi, ma anche Rosa Parks, il manifestante senza nome di Piazza Tienanmen, le ragazze che rispondevano con i fiori ai fucili della Guerra in Vietnam. Sono molti i volti di chi ha deciso di rispondere con la pace alla guerra, di chi non ha abbassato la testa, ma ha lottato senza spargere sangue, senza lasciarsi trascinare dal vortice della brutalità.

Alcuni molto noti, altri del tutto sconosciuti.

Tra questi, tra chi continua a combattere senza abbandonarsi alla violenza, c’è la grande maggioranza del popolo Palestinese.

Chiamare “terrorista” il popolo palestinese sarebbe come chiamare “mafioso” il popolo italiano o “trafficante” il popolo colombiano. Si tratta di una definizione comoda, soprattutto per chi ha scelto da che parte stare senza porsi domande, senza approfondire, senza la voglia di comprendere.

La verità è che i razzi lanciati contro Israele fanno sempre notizia, ma non fanno notizia i giovani di Youth Against Settementes ad Hebron, la città dei Patriarchi trasformata in “ghost-town” dalle rappresaglie dei coloni di Shuhada Street. Non fanno notizia i beduini del Negev, che continuano a coltivare campi regolarmente distrutti dai blindati israeliani. Non fanno notizia nemmeno i lavoratori che ogni mattina, alle 4.00, si mettono in coda per attraversare il muro della vergogna che smembra la Palestina.

La maggior parte del popolo palestinese resiste in una maniera molto semplice: esistendo. Ed è questo, forse, quello che i governi di Israele non hanno mai compreso e accettato: il continuare a resistere, a rimanere, a vivere nonostante l’occupazione, le rappresaglie, le bombe e le migliaia di morti.

A tutti loro, allora, a tutti questi sconosciuti Mahatma Gandhi facciamo gli auguri. Soprattutto oggi. Nella speranza che almeno uno dei loro volti venga consegnato alla storia come simbolo di pace.

 

di Marco Besana

Tags Cloud
  • Gaza
  • Palestina
  • Storie di resistenza
Rating
632
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Marco Besana

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia