• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

E se oggi in Palestina fosse il 24.12.00?

ALGO MÁS, News / by Redazione / Dic 24, 2014

Se oggi fosse il 24 dicembre dell’anno zero, probabilmente sarebbe questa la rappresentazione del Santo Natale

buon_natale_palestina_2013_nomas

 

Questa è la storia di una famiglia che aspetta un bambino.

Giuseppe, il capofamiglia: se è ebreo non entra in Betlemme perché gli è proibito andare oltre il Muro che divide la città di Davide dalla città di Sion; se è palestinese come il Re Davide, non può viaggiare: la sicurezza d’ Israele non lo concede.

Maria, la moglie, è meglio che stia a casa, altrimenti partorirà appoggiata alla gabbia del check point. Neanche lei ha il permesso.

La luce forte non è una stella, è un faro sulla torretta di guardia. Una voce grida ma non è un angelo, è la sentinella che ordina di allontanarsi dal neonato.

Intorno non pastori, ma manovali di Palestina che aspettano l’apertura del check point dormendo sui cartoni in attesa di passare il muro dove li aspetta un lavoro nero nella casa dell’ occupante. La voce amplificata li risveglia, storditi, ma la nascita di un bambino è speranza per la loro terra.

I Magi per le guardie di frontiera sono una delegazione irakena con doni inquietanti: oro per le armi, incenso per un culto fanatico, mirra per i morti. Sospettati di terrorismo, non riusciranno ad attraversare il Giordano.

Qualcuno cerca il bambino, il Principe della Pace, un pericoloso sovversivo: chi la vuole, la pace?

Ma non ci sono vie di fuga, forse si può scendere da Gaza verso l’ Egitto.

Di quel Bambino si sono perse le tracce: nel Natale 2008 da quelle parti iniziava la strage di bambini innocenti.

C’è un libro perduto dentro questa storia? Si, il Vangelo di Natale secondo san Luca.

di Norberto Julini

 

Fino a quando non cadrà il muro di Apartheid e finirà l’occupazione, questi saranno i nostri auguri per un Giusto Natale.

 

Non è ammissibile festeggiare il Natale dimenticandosi che il luogo più importante per i cristiani, la Palestina, è teatro di occupazione e negazione dei più importanti diritti umani.

E il silenzio di molti Cristiani, sulla loro Terra Santa, è vergognosamente assordante. Soprattutto a Natale.

Tags Cloud
  • Palestina
Rating
752
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Redazione

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia