• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Foto parlanti, by Steve McCurry

ALGO MÁS, News / by Marco Pozzoli / Gen 28, 2013

Per un primo, terribile momento, ho temuto di essermi sbagliato.

Ti svegli alle 5 del mattino con gli occhi gonfi e un treno da prendere, alle 8 arrivi a Genova che hai già bevuto 4 caffè, una bella scarpinata dalla stazione Principe a Palazzo Ducale e… la mostra non c’è.

Te ne stai lì come un’idiota a fissare il maestoso ed enorme striscione sopra le scalinate di ingresso che dice: Mirò! Poesia e luce, pensando (con tutto il rispetto possibile per il famoso pittore surrealista) che che diamine dici ai tuoi amici ora, loro che si aspettano la mostra di Steve McCurry come da te promesso, quando noti  qualcosa sul lato sinistro dell’edificio. Un manifesto che sarà un quinto del precedente, indicante l’ingresso all’evento che cerchi da quella che sembra l’entrata delle cantine (scusate, si dice sottoporticato) del palazzo.

Tiri un sospiro di sollievo, fai cenno agli amici di seguirti, ti avvii. 8 biglietti, grazie, sconto studenti. Fanno 9 euro ciascuno, signore. Tenga. Eccovi le audioguide: il vostro Viaggio intorno all’uomo può cominciare.

Scoperta. Vertigine. Poesia. Stupore.  Quattro aree tematiche per più di 200 foto, scattate in tutto il mondo da questo maestro della fotografia e disposte secondo un allestimento meraviglioso. Io e l’arte abbiamo sempre percorso strade diverse, lo ammetto, ma per due ore sono rimasto totalmente rapito dalle storie che queste immagini raccontavano. Gioia e sofferenza, speranza e rassegnazione, euforia, tristezza, paura, dedizione. C’era tutto dentro. Parlavano.

L’unica cosa che un po’ mi è dispiaciuta vedere sono state le foto “italiane”, con il signore coppola e sigaro e le statue con gli angioletti piangenti. Stereotipi tramite cui sovente veniamo bollati all’estero e nei quali non mi ci riconosco. Amen, non si può avere tutto.

Non avrebbe molto senso dilungarsi oltre nel cercare di spiegare ciò che non si può mettere per iscritto, se non offrendovi qualche patetico scatto della mia digitale, pallide copie delle originali. Ma per queste avete tempo fino al 24 febbraio. A Genova, Palazzo Ducale. Ne vale la pena.

 

 

 

 

 

 

 

PS: Non mi sono “dimenticato” di ieri. Ma sono stanco di vedere il mondo che “non si dimentica” ieri, mentre pare venir colpito da amnesia  fulminante i restanti 364 giorni dell’anno. Per la pace e la libertà dei popoli, sì. Però sempre.

 

di Marco Pozzoli

Tags Cloud
  • Cultura
  • Verità nascoste
Rating
591
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Marco Pozzoli

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia