• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Il diritto al fallimento

ALGO MÁS, News / by Pietro Crippa / Gen 07, 2014

Non ho fallito. Ho solo trovato diecimila modi che non avrebbero funzionato.

Thomas Edison

IL FALLIMENTO COME CONDIZIONE STRUTTURALE DELL’ECONOMIA 

Domenica 29 Dicembre, il Corriere della Sera pubblicava una riflessione di Danilo Taino sul “diritto al fallimento”. Secondo la firma del quotidiano, il fallimento

non solo è parte del processo di try-and-error che porta al successo, cosa abbastanza ovvia. È anche regolatore del mercato, misuratore del merito: caratteristica strutturale e indispensabile del capitalismo. Questo rapporto con il fallimento è una delle qualità che fanno dell’America un Paese a parte, diverso da tutti gli altri e al quale molti, quasi tutti, cercano di assomigliare.

default

Il pezzo continua con una serie di esempi portati a elogio del sistema capitalistico d’oltreoceano, «fondato sulla responsabilità individuale di chi sbaglia e si rialza», rispetto a quello Europeo che, al contrario, «vuole garanzie prima di accendere la lampadina di Edison». Si trattava, insomma, di un’esposizione di carattere economico che a tratti cercava di estendersi sul piano umano e psicologico dell’individuo, non riuscendovi realmente a causa della mancanza di una sufficiente ricerca genealogica.

L’INFALLIBILE FALLIBILITA’ 

Di fronte a una tale apologia del puro capitalismo, distinto da quello “handicappato” catto-europeo, senza neppure prendere in considerazione altri modelli economici, avverto fare capolino qualche dubbio. Sospetti che diventano realtà quando vado a leggere il profilo di Taino sul Corriere on line:

Una vita con l’euro. Ma anche molta Asia, India e problemi della globalizzazione. E poi la Germania e Berlino, dove è stato corrispondente dal 2007 al 2011. Già responsabile di Corriere Economia, dal 1998 al 2002, oggi è inviato speciale e segue fatti e temi sul confine tra politica ed economia (soprattutto estere). Una laurea in Architettura usata con parsimonia estrema. Economista preferito: Milton Friedman.

Economista preferito: Milton Friedman. Guru del capitalismo, pilastro della celeberrima “Scuola di Chicago”, lo stesso che dopo aver constatato un fallimento finanziario a seguito dell’applicazione di teorie radicalmente liberiste altro non faceva se non sottolineare una insufficientemente radicale applicazione delle stesse. Insomma, se il capitalismo ha sbagliato è perché non era abbastanza capitalistico. Con buona pace di coloro che ci rimettono (spesso qualcosa di più di qualche risparmio o di un posto di lavoro e di esempi ne abbiamo a manciate dal 2007 a questa parte, in una crisi economica che, ricordiamolo, parte proprio dagli USA).

FALLIMENTO PERSONALE E FALLIMENTO IMPRENDITORIALE 

Detto questo, non si desidera fare, specularmente, un encomio al modello collettivistico (le cui applicazioni nella storia sono state rovinose). Semplicemente si vuole distinguere tra il diritto al fallimento personale e il diritto al fallimento imprenditoriale.

fallimento ford

Quest’ultimo, per quanto non lo si debba vedere come un tabù (sbagliare è umano), non deve neppure essere preso alla leggera, come una componente quasi naturale e, persino, positiva del sistema. Questo perché, banalmente, la rete capitalistica (ed essa e sì un’esclusiva di questo modello economico) fa sì che un fallimento possa generare una reazione a catena in grado di portare con sé un numero impressionante di individui, la maggior parte dei quali incolpevoli, in un baratro di crisi. Vedi 1929, 1973 e 2006 (rispetto a quest’ultima, a onor del vero, bisogna dire che lo stesso Taino vede come un «guaio» le aziende o le banche «troppo grandi per poter fallire»).

Il primo, al contrario (e qui mi trovo totalmente d’accordo con Taino), è sì un diritto e, anzi, qualcosa che, da un certo punto di vista, può essere incontrato come un che di positivo, come un’occasione. Perché – e cito ancora il pezzo del Corriere – è veramente triste sapere come

solo 17 giovani europei su cento ritengono che ci siano opportunità di business disponibili e sono convinti di avere le capacità e le conoscenze per approfittarne. E il 41,9 per cento di loro cita la paura del fallimento come barriera per iniziare un business.

Bella sarebbe quella società in cui la speranza di riuscire è più forte della paura di cadere. Perché se è vero che i rigori li sbaglia solo chi ha il coraggio di tirarli, molto meglio un’esistenza ricca di fallimenti, piuttosto che una vita alla fine della quale ci si ritrovi ad inseguire stendardi mentre vespe e tafani ci pungolano la carne.

di Pietro Crippa

Tags Cloud
  • Cultura
  • Storie di resistenza
  • Verità nascoste
Rating
827
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia