• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Il suo unico crimine? Raccontare la verità

ESTERO, News / by Pietro Crippa / Apr 12, 2013

Mohammed AlazzaIl ragazzo nella fotografia a sinistra è Mohammed Alazza, un giovane ventitreenne palestinese che ho avuto la fortuna di conoscere nell’estate 2010 presso il campo profughi Aida, vicino a Betlemme, in cui ho lavorato come volontaria.

Musa, chiamato così dagli amici, è un ragazzo appassionato di giornalismo che si impegna a immortalare e a raccontare la dura vita all’interno del campo profughi in cui Musa, la sua famiglia e molti altri Palestinesi vivono dopo essere stati costretti a lasciare le loro case. La sua passione per la fotografia si associa all’amore per la sua Patria e l’unica arma che utilizza per combattere le ingiustizie verso il suo popolo è la sua videocamera.

MohammedIeri, da casa sua, il ragazzo stava filmando l’ennesimo sopralluogo da parte delle forze militari israeliane. Musa voleva semplicemente documentare un’ennesima ingiustizia, un ennesimo atto di violenza e di brutalità.

Gli Israeliani irrompono ogni volta nel campo senza preavviso, come e quando vogliono, entrano prepotentemente nelle case e spesso arrestano persone senza motivo, anche bambini, terrorizzando la popolazione già costretta a vivere in queste prigioni a cielo aperto.

Questa volta, Musa non l’ha scampata. È stato colpito in volto da un’arma da fuoco da un soldato israeliano, lo stesso che lui stava filmando.

Il suo unico crimine? Raccontare la verità.

Nonostante tutto, sono convinta che, una volta ripreso, Musa sarà ancora più forte e tenace e continuerà a dar voce al suo popolo che tanto ama.

Shukran, grazie, Musa. Siamo tutti con te e con la tua amata Palestina.

di  Francesca Bellotti per  ¡NO MÁS!

Tags Cloud
  • Gaza
  • Guerra
  • Palestina
  • protesta
  • Storie di resistenza
  • Verità nascoste
Rating
562
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia