• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Immorale sì, illegale no: i dilemmi linguistici delle armi nucleari

ESTERO, News / by Admin / Apr 03, 2013

Illegale_definizione_dizionario_nucleareSecondo il dizionario, “immorale” è “una caratteristica di persone, atteggiamenti o cose in aperto contrasto con i principi della morale e del buoncostume”.
Sempre secondo il dizionario, “illegale” è invece qualcosa “contrario alla legge vigente”.
Una semplice definizione linguistica sta – di fatto – alla base della proliferazione delle armi nucleari, dell’enorme dispendio di risorse connesse all’incremento delle spese militari, della possibile fine stessa del nostro pianeta.

Domani sarà il 4 aprile. Esattamente 19 anni fa – il 4 aprile del 1984 – il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan lanciò un appello perché fossero bandite a livello internazionale le armi chimiche.

Un appello trasformatosi in legge, nel 1993,con la Convenzione sulle armi chimiche e con la posa dell’etichetta “illegale” su tale tipologia di armi.
Le armi nucleari – armi di distruzione di massa al pari di quelle chimiche – non hanno conosciuto la stessa sorte.

Le armi nucleari sono dichiarate , ad oggi, semplicemente “immorali”, come qualcosa che sarebbe meglio non ci fosse o non venisse usata, ma che non costituisce violazione alla legge vigente.

È criminale chi possiede armi chimiche. Non lo è chi possiede armi nucleari. Eppure Russia, Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Cina, Pakistan, Israele, Corea del Nord e india potrebbero, se volessero, distruggere l’intera popolazione del globo.
Una semplice definizione da dizionario distingue il criminale dall’immorale; non il possesso di armi in grado di uccidere intere masse.

Si stima che, fino ad ora, siano stati condotti in tutto il mondo 2.099 test nucleari, l’ultimo dei quali risale a soli 50 giorni fa.
La spesa militare – compresa quella per condurre i test con le “immorali” bombe atomiche, ha toccato i 1740 miliardi di dollari nel 2011 ed ogni anno cresce (Fonte: sbilanciamoci.org).

Basterebbe impiegare una piccolissima parte di questa spesa – stimata in circa 20 miliardi – per scongiurare, per un anno, la fame nel pianeta.

Ma il mondo preferisce investire quasi 90 volte tanto in armamenti, compresi quelli atomici, tranquillizzandosi dietro una definizione da dizionario e consapevole che nessun tribunale giudicherà mai colpevole di delitto chi criminale non è, per quanto immoralmente si comporti.

 

di Marco Besana

Per approfondire:

  • Approfondimento sul disarmo nucleare in occasione della mostra Senzatomica

Tags Cloud
  • Guerra
  • Verità nascoste
Rating
414
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Admin

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia