• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Infiltrazioni in Casa Nostra

ITALIA, News / by Marco Besana / Ott 25, 2013

Mafia_Lombardia_extAlfredo Celeste detiene un primato.

Lo ha ottenuto dieci giorni fa, quando il Consiglio dei Ministri ha decretato lo scioglimento del comune di Sedriano (Milano) per infiltrazioni della ‘ndrangheta e quando il primo cittadino del paese, il “Celeste” Alfredo, è stato accusato di corruzione aggravata; ovvero di aver favorito cosche mafiose per un tornaconto personale.

Sedriano è il primo comune lombardo ad essere stato sciolto per mafia, ma non il primo del Nord Italia, nonostante l’indignazione di alcuni esponenti della Lega Nord al solo sentire associati i nomi “Settentrione” e “Mafia”.

Prima di Sedriano – secondo la ricostruzione de L’Inchiesta – era toccato a Bardonecchia (TO), nel lontano 1995, quando i clan cercarono di infiltrarsi negli appalti pubblici della Val di Susa.

Poi è stata la volta dei comuni piemontesi di Leinì e Rivarolo Canavese, “le cui amministrazioni sono rimaste impigliate nell’ambito dell’operazione della Direzione Distrettuale Antimafia di Torino “Minotauro”, che nel 2011 fotografò i tentacoli della ’ndrangheta sotto la Mole e dintorni. Entrambi i comuni sono stati sciolti nel 2012 e un altro è a rischio, quello di Chivasso”.

Alfredo_CelesteDal Piemonte alla Liguria, con i comuni di Imperia – il cui scioglimento è stato annullato dal Tar, ma dove sono state accertate responsabilità da parte di alcuni funzionari e amministratori – e di Ventimiglia.

La Mafia al nord Italia non solo “esiste”, ma è in continua espansione e gioca un ruolo tutt’altro che secondario nella triste lista dei comuni sciolti per infiltrazioni, circa 20 ogni anno, seppur la regione maggiormente colpita dagli scioglimenti dei comuni per mafia rimanga la Campania con 95 decreti di scioglimento, dal 1992, seguita da Calabria (72), Sicilia (61) e Puglia (7).

Secondo l’Associazione Libera, ad oggi sono 13mila i beni confiscati alla mafia in Lombardia, con 963 gli immobili; dati che fanno della “Locomotiva d’Italia” la terza regione a livello nazionale per beni confiscati e la quarta per gli immobili.

Un altro modo per ricordarci che la Mafia, oggi, ha abbandonato la coppola. E parla milanese.

 

di Marco Besana

Tags Cloud
  • mafia
  • Politica
  • Verità nascoste
Rating
523
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Marco Besana

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia