• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Israele-Palestina: anche l’Italia sta con Golia

ESTERO, ITALIA / by Marco Pozzoli / Lug 01, 2013

Speravo di non dover assistere a una scena del genere.

Il nostro (?) Premier Enrico Letta in visita a Israele, ieri, a incensare e onorare il secondo esercito più potente del pianeta. Sorrisi e strette di mano con il presidente israeliano Peres, dolci parole di cordoglio sull’Olocausto:

“La Shoah è una ferita aperta che ci riguarderà per sempre.”

“Non basta essere contro (l’Olocausto, ndr), bisogna essere per il popolo ebraico.”

Gli inglesi direbbero thanks, but no thanks. Grazie, ma no.

Non bisogna essere per chi, sull’onda di solidarietà mondiale generata dall’olocausto, da settant’anni si comporta come i suoi antichi aguzzini, continuando a negare il diritto all’esistenza di un altro popolo, quello palestinese.

Non bisogna essere per chi, subdolamente, un poco alla volta, continua a mangiare spazio vitale a un popolo già ridotto alla miseria, come testimoniano i 90 nuovi insediamenti vicino a Ramallah.

Non bisogna essere per Inverno caldo, Piombo fuso, Pilastro di difesa, e tutte le altre campagne di morte e devastazione che Israele ha vergognosamente perpetrato in questi anni contro un popolo inerme.

Non bisogna essere per Golia, quando già non c’è nessuno che sta con Davide.

Già lo scrittore Roberto Saviano qualche anno fa si espose in maniera davvero poco ammirevole a favore di Israele, andando incontro a un’infuocata risposta di Vittorio Arrigoni, l’attivista per i diritti umani morto nella striscia di Gaza il 14 Aprile 2011. Adesso anche il nostro (?) Premier esprime una posizione che davvero non mi rappresenta. Chissà cosa gli avrebbe detto Vik.

La Shoah è stata una delle più grandi tragedie dello scorso secolo, e probabilmente di tutta la storia dell’umanità. Ma il mio concetto di non dimenticare è un po’ diverso dagli orrori avvenuti in Palestina da allora, a cui il mondo ha assistito in silenzio, vigliaccamente seduto in poltrona.

 

 

 

di Marco Pozzoli

Tags Cloud
  • Gaza
  • Palestina
  • protesta
  • Vittorio Arrigoni
Rating
1340
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Marco Pozzoli

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia