• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

L’arte di Pawel Kuczynski: quando un’immagine vale più di mille parole.

ALGO MÁS, News / by Pietro Crippa / Nov 19, 2013

                                                               L’immagine artistica è uno strumento sui generis per cogliere l’assoluto.    Per mezzo dell’immagine si mantiene la percezione dell’infinito.

Andrej Arsen’evič Tarkovskij

 

L’immagine spesso inganna. Fermare il naturale scorrere degli eventi nel tempo in un supporto materiale può assumere i tratti di una traduzione indebita che, astraendo dal contesto, tradisce la verità.

Tuttavia, queste stesse peculiarità – immobilità e astrazione – possono fare della rappresentazione grafica la via migliore per incontrare un certo significato. L’immobilità rende possibile la riflessione, l’astrazione permette di concentrarsi solo sul messaggio. Non a caso Hegel vedeva nell’arte il primo gradino verso la consapevolezza dell’Assoluto; allo stesso modo, Heidegger scriverà così in riferimento a “Un paio di scarpe” di Van Gogh: “stando davanti all’opera, ci siamo improvvisamente trovati in una dimensione diversa da quella in cui siamo comunemente. L’opera d’arte ci ha fatto conoscere che cosa veramente sono le scarpe”.

pawel_kuczynskiCon i dovuti distinguo, è con questo spirito che vanno incontrate le opere dell’illustratore polacco Pawel Kuczynski. Attraverso la satira, le realtà sociali, politiche e culturali di oggi sono ritratte in illustrazioni dal sapore amaro, ma che riescono a condensare in un rettangolo colorato molto più di ciò che si potrebbe fare con le parole.

Nato nel 1976, Kuczynski si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Poznan. L’artista ha iniziato disegnando illustrazioni satiriche nel 2004 collezionando diversi premi e riconoscimenti. Di seguito riporto qualcuno dei suoi lavori. Clicca qui per vedere la serie completa.

Kuczynski_7

Kuczynski

Kuczynski_9

Kuczynski_4

Kuczynski_5

Kuczynski_8

Kuczynski_1

di Pietro Crippa

Tags Cloud
  • Buone_Nuove
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Guerra
  • Storie di resistenza
  • Verità nascoste
Rating
1571
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia