• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Libera la tua mente: Redemption Song

ALGO MÁS, News / by Elisa Riboldi / Mar 22, 2014

bobmarleyIn una bella serata di inizio primavera, Bob Marley ha fatto di sottofondo alla redazione di No mas. Ecco una sua “Song” per questo sabato di Bonus Track.

Brano: Redemption Song

Artista: Bob Marley

Anno: 1980

Album: Uprising

Bob Marley, baluardo del reggae in tutto il mondo, nel 1980 crea un capolavoro folk, “Redemption Song”. In questo caso infatti, non si può solo parlare di canzone, ma un vero e proprio canto nel quale si può riconoscere un popolo oppresso una sorta di preghiera corale. Un inno contro la schiavitù e contro tutte le catene mentali tipiche dell’essere umano.

La scelta di una redenzione, di una liberazione attraverso la penitenza racchiude il tema centrale del brano. Liberazione personale dell’essere umano così come della schiavitù di intere popolazione. Possiamo quindi tradurre con i termini redenzione, ma anche liberazione.

Si riferisce ovviamente alla tratta degli schiavi in Africa. Come noto, mercanti locali, in genere arabi, dal ‘600 fino all”800 catturavano uomini e donne neri in tutto il continente africano, ed in particolare nel Golfo di Guinea, su commissione di imprenditori e latifondisti, sia dell’America del Sud che del Nord, e dei loro intermediari. Gli schiavi venivano utilizzati come manodopera a bassissimo costo per coprire la carenza di manodopera locale, dovuta alla distanza dai rispettivi paesi coloniali e alla impossibilità di utilizzare come forza lavoro le popolazioni americane autoctone. Nell’America del Sud infatti gli indios, pur ridotti in schiavitù e utilizzati per ogni tipo di lavoro (nonostante la opposizione parziale di alcuni ordini religiosi, come i Gesuiti – si veda il celebre film The Mission) avevano dimostrato una scarsa resistenza fisica ed erano stati in gran parte sterminati dalle privazioni e dalle malattie. Nell’America del Nord invece le popolazioni locali, i cosiddetti “pellerossa” hanno opposto in tutta la fase coloniale una strenua resistenza a qualsiasi forma di omologazione e di schiavitù, fino ad essere quasi sterminati e ridotti in prigionia nelle cosiddette “riserve”. Erano in ogni caso in numero insufficiente per le esigenze del nuovo mondo. (musicaememoria.com)
Nei versi successivi viene brevemente riassunta la tipica modalità di cattura che ha portato nel nuovo mondo gli antenati dei neri d’America, tra cui i gli antenati di Marley in Giamaica.

Negli anni numerosissime le versioni di questo brano, tra tutte l’edizione toccante di Joe Strummer, leader dei Clash, che ha intitolato allo stesso modo anche una sua biografia.

Redemption Song – Bob Marley

 

Rating
610
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Elisa Riboldi

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia