• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Libero subito

ESTERO, News / by Pietro Crippa / Ago 15, 2011

Domenica pomeriggio, attorno alle ore 17.00, è stato rapito, in Sudan, Francesco Azzarà, 34 anni, logista del Centro pediatrico di Emergency a Nyala, la capitale del Sud Darfur, mentre si trovava in auto diretto verso l’aeroporto della città.

Stava viaggiando in macchina con due collaboratori locali quando il mezzo è stato circondato da uomini armati. Come ha detto Gino Strada, uno dei fondatori di Emergency, il fatto è quantomai inaspettato e irrazionale dato che il team di Emergency a Nyala è stato sempre visto con tanto affetto e che a nessuno giova avere una persona in meno che, semplicemente, lavorava per offrire cure a chiunque ne avesse bisogno.

Emergency ha inaugurato il Centro di Nyala nel Luglio del 2010 e Azzarà è alla sua seconda missione qui come logista. Emergency ha immediatamente attivato in Darfur e a Khartoum tutti i contatti a sua disposizione e ha informato il Ministero degli Affari Esteri italiano. Un team di Emergency, inoltre, sta seguendo gli sviluppi della situazione ed è in costante contatto con la famiglia, le autorità sudanesi e quelle italiane.

Emergency è una ONG italiana, neutrale e indipendente, nata nel 1994 per portare cure gratuite e di elevata qualità alle vittime della guerra, dalla povertà e delle mine antiuomo, nonché per diffondere una cultura di pace e di rispetto dei Diritti Umani. Offre cure in Italia, Iraq, Afghanistan, Cambogia, Sudan, Sierra Leone e Repubblica Centrafricana. In Sudan, Emergency è presente nella capitale con un Centro di cardiochirurgia, l’unico gratuito e specializzato di tutto il continente africano, con due Centri pediatrici, oltre a quello di Nyala ve ne è uno nel campo profughi di Mayo a Sud di Khartoum, e un altro Centro dovrebbe essere pronto per fine anno a Port Sudan.

In Sudan, al 31 Dicembre 2010, Emergency ha curato 144.399 persone. Gratis e bene.

di Pietro Crippa

Rating
624
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia