• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

L’isola che non c’era

ALGO MÁS, ESTERO / by Pietro Crippa / Dic 17, 2013

“Lo scoprire consiste nel vedere ciò che tutti hanno visto e nel pensare ciò che nessuno ha  pensato”

Albert Szent-Györgyi

La scoperta di una nuova isola è qualcosa di sensazionale. In un mondo che ruota placido sotto l’occhio costante di migliaia di satelliti orbitanti, poter dire di essere stato il primo a vedere un lembo di terra sconosciuto è, da certi punti di vista, ancora più rivoluzionario di ciò che fece Colombo più di cinquecento anni fa.

Due settimane fa, l’equipaggio di un elicottero russo ha avvistato una nuova isola nel Nord della Siberia. Nessun satellite, né rilevazione terrestre o marittima la aveva scorta prima. Con buona pace di Google maps. A onor del vero, va detto che questa “nuova arrivata” pare esista solo da una cinquantina d’anni, prima riposava sotto il livello del mare, celata agli sguardi orbitanti.

yaya island

Ma al di là di ogni approfondimento scientifico, ciò che conta è che la scoperta di Yaya fa ritornare qui, sulla Terra, la speranza della scoperta, quella che spinge a cimentarsi in avventure, nella consapevolezza che ancora molto resta da vedere, da fare, da scrivere, da dire.

L'isola di Yaya
L’isola di Yaya

Non che di novità non ce ne siano state negli ultimi tempi. Anzi. La quantità dei mezzi unita a quella delle persone che li usano garantisce, ogni anno, un numero di invenzioni maggiore rispetto a quello precedente. E non sto parlando solo di medicinali o ritrovati elettronici: ogni anno si scrivono sempre più libri, si ritrovano più reperti, si elaborano più filosofie, si compongono più motivi musicali, si girano più pellicole cinematografiche.

A fronte di ciò, c’è chi dice che tutto è già stato detto, tutto è già stato fatto e che possiamo solo ripeterci. Forse è così. Forse la frequenza della novità altro non è che un modo per mascherare la sua perfetta inutilità, inesteticità e, in particolar modo, la pericolosità alla quale siamo esposti, quella dell’aver bisogno di avere bisogni, tanto da crearcene di nuovi ogni volta che viene messo in commercio qualcosa di nuovo.

Tuttavia, per una volta voglio essere un ingenuo ottimista. Voglio vedere in Yaya il segno che non è mai detta l’ultima parola e che nel mare dell’ovvietà e della ripetizione, ci sia sempre un’isola in attesa di essere portata alla luce laddove prima, erroneamente, eravamo sicuri non ci fosse nulla.

di Pietro Crippa

Tags Cloud
  • Buone_Nuove
  • Cultura
  • Verità nascoste
Rating
644
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia