• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

L’ora di lezione – di Massimo Recalcati

News / by Pietro Crippa / Gen 13, 2015


ora di lezioneTitolo
 L’ora di lezione 

Autore  Massimo Recalcati

Edizione  Einaudi

Pagine  160

Tre righe sul libro (o quasi)

E’ un libro che parla dell’ educazione come “umanizzazione alla vita” da cui dipende il nostro poter diventare soggetti. E’ un libro che parla dell’ importanza dell’insegnamento non come trasmissione di informazioni ma come possibilità di dedicare tempo alla riflessione critica,di imparare non a risolvere problemi ma a saperseli porre

La mia citazione preferita
…la parola non si limita a uscire dal corpo, ma ha un corpo. Cos’è allora un’ ora di lezione? E’ un incontro con l’ossigeno vivo del racconto, della narrazione, del sapere che si offre come un evento. Anche quando i suoi oggetti sono teoremi, equazioni ,vulcani, cellule, formule chimiche, non solo quadri di Tintoretto o di Van Gogh, poesie di Saba o di Rilke. Accade ogni volta che la parola di chi insegna apre mondi nuovi. Ogni volta è un risveglio. Ogni volta sorge un nuovo mondo. Accade come nell’ incontro amoroso. L’impatto con il mondo della parola, quando avviene, è sempre un incontro erotico. Se la parola sa incarnarsi in una testimonianza – se chi parla mostra che quel che dice ha un rapporto stretto con la vita del desiderio, se chi parla parla a partire dal proprio desiderio – gli oggetti del sapere acquisiscono la spessore erotico di un corpo, si libidicizzano, si animano.

Oggi ve lo consiglio perché
Lo consiglio a chi è stanco della Scuola, a chi vuole ritrovare il significato del suo lavoro d’insegnante, a chi vuole trovare il respiro, la fiducia, il nutrimento che può dare un’ora di lezione.

di Tina

 

Biblioteca_NOMAS recensioni libri

 

Ogni settimana la Biblioteca di ¡NO MÁS! la rubrica dedicata alla scoperta dei nostri libri che non possono mancare dai nostri scaffali… e non dovrebbero mancare dai vostri!

Vai alla BIBLIOTECA DI ¡NO MÁS!

Tags Cloud
  • Buone_Nuove
  • Cultura
  • integrazione
  • La Biblioteca di ¡NO MÁS!
Rating
771
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia