L’ora di lezione – di Massimo Recalcati
News / / Gen 13, 2015
Autore Massimo Recalcati
Edizione Einaudi
Pagine 160
Tre righe sul libro (o quasi)
E’ un libro che parla dell’ educazione come “umanizzazione alla vita” da cui dipende il nostro poter diventare soggetti. E’ un libro che parla dell’ importanza dell’insegnamento non come trasmissione di informazioni ma come possibilità di dedicare tempo alla riflessione critica,di imparare non a risolvere problemi ma a saperseli porre
La mia citazione preferita
…la parola non si limita a uscire dal corpo, ma ha un corpo. Cos’è allora un’ ora di lezione? E’ un incontro con l’ossigeno vivo del racconto, della narrazione, del sapere che si offre come un evento. Anche quando i suoi oggetti sono teoremi, equazioni ,vulcani, cellule, formule chimiche, non solo quadri di Tintoretto o di Van Gogh, poesie di Saba o di Rilke. Accade ogni volta che la parola di chi insegna apre mondi nuovi. Ogni volta è un risveglio. Ogni volta sorge un nuovo mondo. Accade come nell’ incontro amoroso. L’impatto con il mondo della parola, quando avviene, è sempre un incontro erotico. Se la parola sa incarnarsi in una testimonianza – se chi parla mostra che quel che dice ha un rapporto stretto con la vita del desiderio, se chi parla parla a partire dal proprio desiderio – gli oggetti del sapere acquisiscono la spessore erotico di un corpo, si libidicizzano, si animano.
Oggi ve lo consiglio perché
Lo consiglio a chi è stanco della Scuola, a chi vuole ritrovare il significato del suo lavoro d’insegnante, a chi vuole trovare il respiro, la fiducia, il nutrimento che può dare un’ora di lezione.
di Tina
Ogni settimana la Biblioteca di ¡NO MÁS! la rubrica dedicata alla scoperta dei nostri libri che non possono mancare dai nostri scaffali… e non dovrebbero mancare dai vostri!
Vai alla BIBLIOTECA DI ¡NO MÁS!
Comments 0