• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Lui è tornato – Timur Vermes

News / by Pietro Crippa / Nov 14, 2013


lui è tornatoTitolo
 Lui è tornato

Autore  Timur Vermes

Edizione  Bompiani

Pagine  443

 

Tre righe sul libro (o quasi)

Adolf Hitler si risveglia, oggi, in  un campo da calcetto di Berlino e, lì per lì, pensa di essere ancora nel 1945, magari pochi minuti dopo un tentato suicidio andato male. Ma le date sui quotidiani sono chiare: è il 30 Agosto 2011. Ed è da questa constatazione, tanto assurda da essere credibile, che il Fuhrer  comincerà a fare quello che sa fare meglio: costruirsi un esercito di adepti.

 

La mia citazione preferita

L’edicolante mi chiese: “Che lavoro fa?”

Be’, che lavoro facevo? Che cosa avrei dovuto dire?

“Dunque io… al momento mi sono… ritirato” […]

“Ha un telefono? Una Mail?” continuò il giornalaio.

“Ehm…”

“Mi dica allora, dove abita?”

Ecco un punto davvero dolente. D’altronde, quell’uomo non sembrava tramare niente di disonorevole. Decisi di rischiare.

“Attualmente la questione della mia abitazione è … come potrei dire… è piuttosto complessa…”

“Ho capito. Forse ha una fidanzata e vive da lei?”

Per un attimo pensai a Eva: dove poteva essere?

“No,” mormorai avvilito. “Non ho una compagna. Non più.”

“Ah.” Replicò il giornalaio. “Comprendo. La storia è terminata da poco.”

“Sì.” Ammisi “E’ una faccenda… ancora fresca per me.”

“Negli ultimi tempi le cose non funzionavano più, eh?”

“E’ proprio così” dissi, e annuii. “Il mancato attacco dei reparti di Steiner è davvero imperdonabile.”

L’edicolante mi guardò, confuso: “Mi riferivo alla sua fidanzata. Di chi è la colpa?”

“Non lo so” ammisi “Ma in ultima analisi di Churchill. Di sicuro.”

L’uomo rise. Poi mi scrutò pensieroso per un istante.

“Mi piace il suo modo di fare. Presti attenzione: le faccio una proposta.”

“A me?”

“Sì. Non so quali siano le sue esigenze. Tuttavia, se non ha particolari aspettative, può dormire qui per una o due notti.”

“Qui?” Mi guardai intorno.

“Può permettersi l’Hotel Adlon?”

Aveva ragione. Abbassai lo sguardo, imbarazzato.

“Come può vedere, sono praticamente nullatenente…” ammisi.

“Be’, allora. Ma non c’è da stupirsi che sia ridotto così, visto che non osa mostrare a tutti il suo talento. Non deve nascondersi.”

“Non mi sono nascosto!” protestai. “Le bombe cadevano come grandine!”

“Sì, sì” con un gesto mi invitò a tacere “Allora, riepilogando: lei rimane qui due giorni, e io parlo con un paio dei miei clienti. Il ‘Theater Heute’ è arrivato ieri insieme a uno dei mensili cinematografici: presto verranno tutti a comprarli, uno dopo l’altro. Forse riuscirò a organizzarle qualcosa. Sinceramente, non sarebbe neppure necessario che sapesse fare l’imitazione: la sola uniforme è già perfetta e convincente…”

“Intende dire che posso rimanere qui?”

“Per il momento, sì. Di giorno, rimarrà qui con me, cosicché se viene qualche cliente in grado di aiutarla posso presentarglielo subito. Se non arriva nessuno, invece, avrò una compagnia che mi farà ridere. O forse ha un altro posto dove stare?”

“No,” risposi “a parte il bunker…”

L’edicolante rise. Poi la sua risata si interruppe all’improvviso.

“Dica, non è che mi saccheggerà l’edicola?”

Lo guardai indignato: “Le sembro forse un delinquente?”

Mi guardò: “Mi sembra Adolf Hitler.”

“Appunto,” dissi io.

Oggi ve lo consiglio perché

Destabilizza, e molto, il lettore. Si parla di Adolf Hitler, proprio colui che, dalla quinta elementare abbiamo imparato a identificare come l’incarnazione del diavolo, non un cattivo, bensì il cattivo. Vermes lo sa e si guarda bene dal mettere in discussione questa immagine. Ma immergendo il personaggio nella Berlino (e cioè nell’Europa) contemporanea, ci si accorge di quanto assurdo, ipocrita e viscidamente calcolatore sia il mondo politico di oggi, così tanto da potersi rivelare una piattaforma di lancio perfetta per chi, come il Fuhrer, ha fatto della propaganda una ragione di vita.

La cosa bella è che la lettura è massimamente leggera e scorre via quasi a leggere un romanzo di Ammaniti, con una serie incredibile di conversazioni al limite del comico ma tutte – ed è proprio questo il lato inquietante e, allo stesso tempo, di massimo interesse – rigorosamente iper-realistiche. In appendice, l’autore spiega dettagliatamente tutti – e sono molti – i riferimenti storici contenuti nel libro, dalle curiosità sulla vita privata di Hitler ai nessi con i grandi fatti storici.

di Pietro Crippa

 

Biblioteca_NOMAS recensioni libri

 

Ogni settimana la Biblioteca di ¡NO MÁS! la rubrica dedicata alla scoperta dei nostri libri che non possono mancare dai nostri scaffali… e non dovrebbero mancare dai vostri!

Vai alla BIBLIOTECA DI ¡NO MÁS!

Tags Cloud
  • Cultura
  • Europa
  • La Biblioteca di ¡NO MÁS!
  • Politica
  • Verità nascoste
Rating
549
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia