• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

#MOVIMENTO: fortress world

ESTERO, News / by Pietro Crippa / Lug 03, 2014

Articolo 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani:

1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato.
2. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi Paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio Paese.

wall

“Qualunque cosa si faccia e ovunque si vada,

dei muri ci si levano intorno creati da noi,

dapprima riparo e subito prigione”.

Marguerite Yourcenar

 

Il più famoso è quello di Berlino, ma non il primo e, di certo, non l’ultimo. Il Vallo di Adriano in Britannia, la sua emulazione, per opera di Antonino, al confine tra le odierne Scozia e Inghilterra e, in generale, il concetto di limes romano, sono gli esempi “latini” di confine visibile, protetto, tendenzialmente invalicabile. Quattrocento  anni prima e a diecimila km di distanza, un cinese su tre partecipava alla costruzione della Grande Muraglia per contenere l’avanzata mongola. Quelli del passato, perlomeno di quello più antico, possono essere identificati come “muri difensivi”, atti al contenimento dell’avanzata di popoli ritenuti ostili.

A distanza di secoli, i muri si sono moltiplicati e differenziati, perfezionandosi a seconda degli scopi per i quali sono stati eretti. Non più solo una parete di cemento più o meno lunga: oggi, queste barriere artificiali possono essere costituite da filo spinato, da mine, avere fossati con torrette, oppure semplicemente essere dei confini controllati in modo da scoraggiarne l’attraversamento.

PERCHÉ

Perché costruire un muro? Si possono individuare quattro tipologie di motivazioni:

motivi ideologici

  • mostrare la potenza di una nazione
  • separare la zona residenziale dalla zona popolare
  • separare zone abitate da etnie diverse

motivi religiosi

  • separare cattolici da protestanti
  • separare musulmani da ebrei

motivi politici

  • muri di difesa: terrorismo o attacchi nemici
  • muri di confine (limes)

motivi economico-culturali

  • contenere i flussi migratori

Oggi ci sono decine di muri di questo tipo nel mondo. Nelle prossime settimane, ¡NoMás! ne analizzerà diversi, per capire quando, dove e come sono stati eretti, ma soprattutto per comprenderne le motivazioni e mostrarne gli effetti sulla popolazione.

ADATTAMENTO LENTO

franciaCiò che possiamo porre in evidenza già da adesso è la netta sfasatura che si è creata tra il rapidissimo sviluppo globalizzante subito dal nostro pianeta e la totale incapacità – o sarebbe meglio dire, non volontà? – da parte dei rapporti umani di starvi dietro.

Per quanto la globalizazione sia un processo da sempre in atto – il cammino ha preso il via dalla diffusione della scrittura – il settore dei trasporti e delle comunicazioni ha subito un accelerazione inedita negli ultimi cento anni. Il “villaggio globale” di cui parlava nel 1962 MacLuhan, tuttavia, resta fermo a queste due ancelle dell’economia, vero spirito del mondo, come già aveva ben visto Marx. I rapporti umani, per quanto non totalmente fossilizzati, presentano una capacità di sviluppo nettamente inferiore. Il fatto che internet e i viaggi aerei non fossero neppure nei sogni degli antichi romani, ma che oggi, come ieri, si costruiscano muri e barriere senza riuscire – o volere? – a trovare nient’altro per costituire una convivenza civile è qui a dimostrarlo.

Sembra quasi che, più vengono abbattute le barriere del commercio, della comunicazione virtuale e dei viaggi attorno al mondo, più vengano innalzate barriere per impedire il contatto fisico tra persone.

Come scrive Eric J. Hobsbawn, “la caratteristica più impressionante della fine del ventesimo secolo è la tensione che sussiste tra questo processo sempre più accelerato di globalizzazione e l’incapacità delle istituzioni pubbliche e dei comportamenti collettivi degli esseri umani di accordarsi con esso”.

Ed è così che viene ad avverarsi ciò che scrive l’autrice francese Marguerite Yourcenar: lo si erige per protezione, ma un muro diventerà ben presto ciò che è veramente, una prigione.

Nostro compito è quello di comprendere, senza fermarci all’estetica, non accontentandosi delle ragioni in superficie, per avvicinarci alle archetipe tensione umane o, comunque, alle cause generatrici del fenomeno.

 

di Pietro Crippa

 

Tags Cloud
  • migrazioni e muri
  • Verità nascoste
Rating
656
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia