• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

#MOVIMENTO: Fortress world – il fossato Greco

ESTERO, News / by Pietro Crippa / Set 25, 2014

Articolo 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani:

1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato.
2. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi Paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio Paese.

evros (1)

Dove  al confine tra Grecia e Turchia, lungo il fiume Evros

evros  Come    La muraglia greca si sarebbe dovuta estendere per 150 km di cui 120 km di fossato largo 30 metri e profondo sette, riempito d’acqua. Considerato troppo dispendioso, il progetto è stato modificato in una doppia barriera di reticolato e filo spinato. Ora è lunga 10,5km ed è costata alla Grecia 3milioni di euro. La barriera è alta 4m ed è sorvegliata da 2000 agenti.

Il progetto originario non è mai stato abbandonato e permane per un’eventuale occasione futura.

 Quando   dall’Agosto 2011 al Dicembre 2012

  Da chi    dal governo greco. L’Unione Europea ha scelto di non finanziare questa barriera (ritenendo la questione un “affare interno”) ma non l’ha messa in discussione.

Perché 

per frenare le migrazioni dalla Turchia. Fino al 2011, ogni anno passavano la frontiera più di 100mila migranti, provenienti da Asia e Africa, dopo aver transitato per la Turchia. Il confine non è solo tra due Stati, ma è anche la porta d’ingresso per l’Europa.

La stampa greca, inoltre, parla anche di “scopi militari e di difesa”.

E ora? 

Secondo le statistiche fornite dalla polizia di frontiera e dal governo, prima della costruzione del muro, riuscivano ad attraversare la frontiera di Evros circa 10.000 migranti illegali al mese, mentre oggi variano tra i 20 e i 30.

Per questo stesso motivo è aumentato visibilmente il numero di disperati che tentano di raggiungere la Grecia a bordo di carrette del mare, portando nuovi volti alla macabra conta dei morti che popolano i fondali del Mediterraneo.

Anche se l’UE si è lavata le mani riguardo alle decisioni di Atene, non sono mancati anche gli apprezzamenti per l’intraprendenza greca nelle politiche anti-immigrazione. Provenienti in particolare da Parigi e Berlino, dove vanno a finire molti dei migranti che considerano il suolo greco solo un territorio di passaggio, di transito.

Ankara, invece, è ovviamente irritata per la mossa di Atene. Non perché a passare illegalmente il confine siano i suoi cittadini, bensì perché la Turchia chiede da anni, inascoltata, che l’UE tolga l’obbligo del visto d’ingresso per i suoi cittadini, che in Grecia ci vanno spesso come turisti.

di Pietro Crippa

Ogni settimana, Fortress world la rubrica dedicata alla comprensione critica delle barriere erette da esseri umani contro i propri simili. Clicca qui per visionare tutti gli articoli di Fortress world.

Fonte: C. Quétel, Muri

Tags Cloud
  • Africa
  • Asia
  • Europa
  • migranti
  • migrazioni e muri
  • Verità nascoste
Rating
498
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia