• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

#MOVIMENTO: Fortress World – Il muro di Gaza

ESTERO, News / by Pietro Crippa / Nov 04, 2014

Articolo 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani:

1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato.
2. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi Paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio Paese.

Tunnel Rafah

Dove  lungo il confine tra Gaza, Israele e l’Egitto.

  Come    la barriera di sicurezza è lunga circa 51km al confine con Israele, alla quale vanno aggiunti i 14km al confine con l’Egitto. Ci sono 3 varchi principali: quello di Erez, a Nord, quello di Karni, a Est e quello di Rafah, a Sud. La barriera, dalla parte egiziana, è larga 300m, limitata da pannelli d’acciaio che si spingono fino a 14m di profondità (per ostacolare i tunnell) e 8m d’altezza. Tra Gaza e Israele, invece, la zona cuscinetto è larga circa 1km. Entrambe le barriere sono dotate di filo spinato e sensori radar.

Gaza_Strip Quando   le prime barriere risalgono al 1994, ma furono distrutte in gran parte durante la seconda intifada. Fra il dicembre 2000 e giugno 2001, la barriera che separa la Striscia da Israele è stata ricostruita.

  Da chi    governo israeliano in carica (Yitzhak Rabin, prima e Ehud Barak, poi) e da quello egiziano (Hosni Mubarak)

Perché 

Israele giustifica la costruzione della barriera al fine di impedire l’ingresso di terroristi nel suo territorio.

Il tutto ha inizio nel 2005. Durante la seconda intifada, ogni presenza israeliana a Gaza lascia la Striscia, ma Tel Aviv manterrà il controllo del territorio, soprattutto lungo i confini. A Novembre dello stesso anno, si stringe un accordo con l’Egitto per monitorare il confine Sud di Gaza. Così, Il Cairo costituisce la Philadelphi Route.

E ora? 

I fatti del 2005 hanno notevolmente indebolito – se ancora ce ne fosse stato bisogno – la fiducia che il popolo di Gaza riponeva in Al-Fatah. Nel 2007 Hamas prende il potere nella Striscia. Dato che molti Paesi, tra i quali l’UE e gli USA, considerano Hamas un gruppo terroristico, da allora Gaza e i suoi 1,5 milioni di abitanti sono isolati dal resto del mondo e il contrabbando prolifera.

I tunnel si stimano siano più di quattrocento, mentre novanta sono quelli demoliti finora dalla IDF. Nella distruzione dei tunnel, così come nella semplice costruzione della barriera sono morte decine di civili palestinesi e sono stati demoliti interi quartieri residenziali. Dopo 4 anni di chiusura, nel Novembre 2011 il valico di Rafah è stato riaperto e i rapporti tra Egitto e Israele e tra Egitto e Gaza sono tornati sensibili a evoluzioni.

La barriera – come ogni altra – non ha infiacchito la volontà dei rinchiusi che, se non possono entrare in Israele di persona, hanno solo due scelte: la resistenza pacifica oppure l’intervento con razzi qassam.

di Pietro Crippa

Ogni settimana, Fortress world la rubrica dedicata alla comprensione critica delle barriere erette da esseri umani contro i propri simili. Clicca qui per visionare tutti gli articoli di Fortress world.

Fonte: C. Quétel, Muri.

Tags Cloud
  • Gaza
  • Israele
  • Medio Oriente
  • migrazioni e muri
  • Storie di resistenza
Rating
749
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia