• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

#MOVIMENTO: Fortress world – Il muro kashmiro

ESTERO, News / by Pietro Crippa / Set 09, 2014

Articolo 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani:

1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato.
2. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi Paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio Paese.

KashmirGrafitti_6

Dove  tra India e Pakistan, nella regione del Kashmir. Un paio di km al’interno dell’India rispetto alla Linea di Controllo istituita nel 1972 per dividere i due Stati in guerra.

kashmir  Come    lungo 550 km, consiste in una doppia fila di cavalli di frisia alta 3m (tra i due, la zona è minata), elettrificata, con radar e sensori termici. La sua efficacia è garantita dal dispiegamento di 450mila soldati.

 Quando   costruito dal 2002 al 2004.

  Da chi    dal governo indiano.

Perché  per ostacolare l’infiltrazione di militari separatisti pakistani.

Nel 1947, La Gran Bretagna concede l’indipendenza all’India e sancisce la nascita di un altro Paese, il Pakistan. Gli induisti, maggioritari in India e minoritari in Pakistan, emigrano da quest’ultimo verso Delhi; i musulmani, per i quali vale il discorso opposto, si spostano verso il Pakistan.

Il Kashmir, regione a Nord di India e Pakistan che si estende per metà nell’una e per metà nell’altro, resta un principato indipendente. Londra pone a capo di questa regione un maharaja indù che, per ovvie ragioni religiose, sceglie di annettersi all’India. Il Pakistan risponde occupando militarmente la zona Ovest del Paese che, di contro, chiama in aiuto l’India: è l’inizio della prima Guerra indo-pakistana (1947 – 1949).

Dal 1956, il Kashmir appartiene per un terzo al Pakistan e per il resto all’India. Di fatto, il territorio – soprattutto per la sua valenza strategica (è su un altipiano) – resta contestato. Perfino la Cina è riuscita ad accaparrarsene una piccola fetta nel Nord-Est.

murokashmirDa tale contesa, nasce l’idea del muro.


E ora? 

il Muro divide il conteso territorio del Kashmir secondo uno schema che l’India ha già dichiarato di accettare, cosa che non è disposto a fare il Pakistan. Gli abitanti del Kashmir non vengono consultati dato che la maggior parte di loro vorrebbe l’indipendenza da entrambe la parti: i soldato indiani rendono, per così dire, difficile la vita quotidiana ai locali tanto quanto quelli pakistani dall’altra parte, senza contare che il muro, di fatto, divide villaggi e famiglie.

L’India ha in progetto un’altra barriera, lungo tutto il confine con il Pakistan: 2mila km per 2 miliardi di dollari.

di Pietro Crippa

Ogni settimana, Fortress world la rubrica dedicata alla comprensione critica delle barriere erette da esseri umani contro i propri simili. Clicca qui per visionare tutti gli articoli di Fortress world.

Fonte: C. Quétel, Muri

Tags Cloud
  • Asia
  • migrazioni e muri
  • Storie di resistenza
  • Verità nascoste
Rating
1380
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia