• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

#MOVIMENTO: Fortress World – La barriera tra Iran e Pakistan

ESTERO, News / by Pietro Crippa / Nov 25, 2014

Articolo 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani:

1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato.
2. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi Paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio Paese.

muro iran pakistan

Dove  lungo il confine tra il Iran e Pakistan

  Come    In cemento armato di 90 cm di spessore e 3 metri di altezza. Secondo il progetto, dovrebbe essere lunga 700 km (dalla località di Taftan a quella di Mand). Vi sono anche parti in terra e in pietra, trincee e punti di osservazione della polizia iraniana

 Quando   Dal Dicembre 2003, in costruzione.

  Da chi    Dai governi di Iran, Pakistan e Afghanistan

Perché 

Per proteggere il confine tra Iran e Pakistan dalle infiltrazioni dei trafficanti di droga e dal gruppo armato estremista sunnita Jundullah (Soldati di Dio).

Attraverso l’Iran passano due canali chiave nel traffico di droga: quello dall’Afghanistan all’Europa e quello dal Golfo Persico all’Europa. Anche se la maggior parte degli stupefacenti arriva in Iran dall’Afghanistan, l’oppio afghano proviene spesso anche dal Pakistan.

La barriera è anche una risposta ai recenti attacchi terroristici, in particolare quello della città di confine iraniana di Zahedan il 17 febbraio 2007, dove sono rimaste uccise tredici persone, tra cui nove funzionari della Guardia Rivoluzionaria iraniana.

balochistanE ora? 

Iran e Pakistan non hanno dispute di confine o riguardo ad altre pretese irredentiste e il Ministero degli Esteri pakistano ha dichiarato, “il Pakistan non ha nessun problema sul perché l’Iran stia costruendo la recinzione sul suo territorio”.

L’Iran è già attualmente il Paese che effettua il maggior numero di sequestri di droga in tutto il mondo, pari al 23% delle sostanze illegali che attraversano il suo territorio, contro il 7% dell’Europa e il 5% della Russia. Lo spaccio di stupefacenti pare effettivamente diminuito.

Tuttavia, l’opposizione alla costruzione del muro è stata sollevata nell’Assemblea Provinciale del Baluchistan. Qui si è sostenuto che il muro avrebbe creato problemi per il popolo Baluch le cui terre sono a cavallo della regione di confine. La Comunità sarebbe divisa politicamente e socialmente, con il commercio e le attività sociali seriamente ostacolate. Il leader dell’opposizione, Kachkol Ali, ha detto che i governi dei due paesi non avevano atteso il parere del Baluchistan sulla questione e ha chiesto che la costruzione del muro fosse interrotta immediatamente, facendo appello alla comunità internazionale per aiutare il popolo Baluch.

di Pietro Crippa

Ogni settimana, Fortress world la rubrica dedicata alla comprensione critica delle barriere erette da esseri umani contro i propri simili. Clicca qui per visionare tutti gli articoli di Fortress world.

Tags Cloud
  • Asia
  • Medio Oriente
  • migrazioni e muri
Rating
1280
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia