• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Norman Finkelstein: voce ebrea anti-sionista

ESTERO, News / by Pietro Crippa / Mag 22, 2012

Norman G. Finkelstein (qui il suo sito internet personale) è uno storico e politologo statunitense.

Nato a New York nel 1953 da genitori ebrei scampati ad Auschwitz, Finkelstein ha concentrato suoi studi sulla questione israeliano-palestinese, nei confronti della quale ha assunto posizioni fortemente anti-sioniste.

Il sionismo, va ricordato, non è un movimento religioso, bensì politico, fondato nel 1896 da Theodor Herzl, il cui fine è affermare il diritto di autodeterminazione del popolo ebraico. La maggior parte degli ebrei ortodossi è anti-sionista per il semplice fatto che, secondo loro, la salvezza arriverà con l’avvento del Messia, non con la colonizzazione di una “Terra promessa”.

Finkelstein, in particolar modo, punta il dito contro tutte quelle personalità, politiche e non, che hanno letteralmente sfruttato la tragedia dell’Olocausto al fine di avere agevolazioni e premi finanziari atti ad arricchire lo Stato di Israele, mostrando di non avere, in primo luogo, rispetto per se stessi e per i propri parenti uccisi dai Nazisti.

Non una posizione semplice quella di Finkelstein, professore ebreo all’università di Chicago, che non perde occasione per criticare l’asse U.S.A.-Israele. Dopo numerose difficoltà e il conseguente ritiro dall’insegnamento (non senza voci riguardo a pressioni esterne), Finkelstein definì la lobby israeliana come il più potente gruppo d’interesse del mondo (qui trovate l’intervista, avvenuta il 16 Settembre 2007).

Il 23 Maggio 2008, a Finkelstein fu negato l’ingresso in Israele in quantosospettato di intrattenere rapporti segreti con  Hezbollah. I sospetti emersero a seguito di un’intervista durante la quale spiegò come ” Hezbollah rappresenta la speranza. Combattono per difendere la propria terra e l’indipendenza della propria nazione; difendono se stessi dai predatori, dai vandali, dagli assassini stranieri”. Qui trovate il video dell’intervista con i sottotitoli in italiano.

Di seguito pubblichiamo un ben più breve e semplice intervento all’università di Waterloo. Credo sia sufficiente per capire con chi si ha che fare.

di Pietro Crippa

Tags Cloud
  • Gaza
  • Palestina
  • protesta
  • Storie di resistenza
  • Verità nascoste
Rating
935
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia