• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

“Restiamo Umani”. Da oggi al Bloom “storie di quotidiana umanità”

ALGO MÁS, ITALIA / by Marco Besana / Set 18, 2013

vittorio_arrigoni_assetRestare Umani.
Due parole che sono diventate un faro, una via da seguire.
Una semplice frase che riassume quello che ogni uomo, indipendentemente dalla propria fede,  provenienza e cultura, dovrebbe fare per vivere in pace e per la pace.
Restare Umani: non chiudere gli occhi, dimenticarsi delle infrastrutture che ci si è dati per recuperare l’indignazione verso ogni sopruso, la fratellanza verso ogni popolo oppresso, la vicinanza ad ogni “debole”, a prescindere da qualsiasi schieramento.
A Vittorio dovremo sempre dire grazie. Grazie per aver scritto – come un monito scolpito sulla pietra – quelle parole che ognuno di noi conserva nel cuore, ma che spesso vengono coperte dalla polvere dell’indifferenza, dei propri problemi quotidiani.
“Restiamo Umani”. È su questo monito che il Bloom, in collaborazione con  il Comune di Mezzago, la Pro Loco e Radio Popolare, ha organizzato la terza rassegna di “storie di quotidiana umanità” che, da oggi fino al 22 settembre, vede diversi incontri presso la storica sede di via Curiel, 39.
Incontri sul Femminicidio, mostre dedicate alle donne vittime di violenza, approfondimenti sul tema dell’integrazione e della solidarietà, musica per “riflettere” e, sabato 21, la presentazione del “Viaggio di Vittorio” con Egidia Beretta e la giornalista Daniele Biella, accompagnate dalla voce di Monica Roveda e dalla chitarra di Fabio Gilardi.
Una rassegna a cui partecipare. Perché anche con la propria, semplice presenza si può fare molto per sostenere chi è “vittima”.
E perché da un piccolo e semplice gesto può cominciare il percorso per tornare a comportarsi “da umani” tra gli esseri umani.
Per tutti i dettagli e per il programma della rassegna:  www.bloomnet.org
Tags Cloud
  • Cultura
  • Palestina
  • Vittorio Arrigoni
Rating
613
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Marco Besana

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia