Due parole che sono diventate un faro, una via da seguire.
Una semplice frase che riassume quello che ogni uomo, indipendentemente dalla propria fede, provenienza e cultura, dovrebbe fare per vivere in pace e per la pace.
Restare Umani: non chiudere gli occhi, dimenticarsi delle infrastrutture che ci si è dati per recuperare l’indignazione verso ogni sopruso, la fratellanza verso ogni popolo oppresso, la vicinanza ad ogni “debole”, a prescindere da qualsiasi schieramento.
A Vittoriodovremo sempre dire grazie. Grazie per aver scritto – come un monito scolpito sulla pietra – quelle parole che ognuno di noi conserva nel cuore, ma che spesso vengono coperte dalla polvere dell’indifferenza, dei propri problemi quotidiani.
“Restiamo Umani”. È su questo monito che il Bloom, in collaborazione con il Comune di Mezzago, la Pro Loco e Radio Popolare, ha organizzato la terza rassegna di “storie di quotidiana umanità” che, da oggi fino al 22 settembre, vede diversi incontri presso la storica sede di via Curiel, 39.
Incontri sul Femminicidio, mostre dedicate alle donne vittime di violenza, approfondimenti sul tema dell’integrazione e della solidarietà, musica per “riflettere” e, sabato 21, la presentazione del “Viaggio di Vittorio” con Egidia Beretta e la giornalista Daniele Biella, accompagnate dalla voce di Monica Roveda e dalla chitarra di Fabio Gilardi.
Una rassegna a cui partecipare. Perché anche con la propria, semplice presenza si può fare molto per sostenere chi è “vittima”.
E perché da un piccolo e semplice gesto può cominciare il percorso per tornare a comportarsi “da umani” tra gli esseri umani.
Per tutti i dettagli e per il programma della rassegna: www.bloomnet.org
Comments 0