• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Sospeso su pacchetti preconfezionati, vivo

ESTERO, News / by Pietro Crippa / Apr 16, 2013

Venerdì scorso, dopo una lunga riunione nella guest house di Diaoyutai alla periferia di Pechino, il segretario di Stato americano John Kerry e il consigliere di Stato cinese Yang Jiechi, hanno affermato che le due potenze sono d’accordo sull’obiettivo della “denuclearizzazione della penisola coreana”.

E va bene.

Dopo aver letto la notizia, mi ricordo di un articolo che scrissi esattamente un anno fa, in cui c’era questa mappa:

nuclear-weapons

E allora mi sono chiesto: perché ci preoccupiamo di questi dieci (dieci?) ordigni nordcoreani e, allo stesso tempo, ci sentiamo massimamente protetti dalle 8500 (ottomilacinquecento) bombe atomiche possedute dagli Stati Uniti?

Ciò che mi spaventa è la naturalezza con la quale sorprendo me stesso impossibilitato a fare a meno di pensarla così. Anche adesso, mentre scrivo questo articolo. Pur nel denunciare questo mio istinto occidentalista resto saldamente ancorato a una visione di mondo americano (ed euro) centrica.

us-north-korea

Se guardiamo la storia dovrei maturare un sentimento opposto dato che finora sono stati due americani, e non due coreani, le uniche persone ad aver usato la bomba atomica su una popolazione.

Forse la penso così perché Kim Jong-un è un po’ tocco e che da un momento all’altro potrebbe premere il pulsante rosso, mentre invece un premio Nobel per la Pace non ricorrerebbe mai a una guerra nucleare. Ma allora perché disporre di migliaia di testate? Pensavo che la Guerra Fredda fosse finita da un pezzo: perché l’Unione Sovietica ne ha altrettante e per i media tutto è ok?

La ragione del mio pensare, allora, forse risiede nel fatto che gli States sono nostri alleati e la Corea del Nord nostra nemica. Poi però mi chiedo: cosa vuol dire “alleato”? e cosa “nemico”? e “nostri” di chi?

Non sono sempre e comunque vite umane quelle che verrebbero spazzate via? Non saremo sempre noi, noi esseri umani, a rimetterci?

E allora, come avevo fatto poche righe fa, torno a chiedermi perché.

di Pietro Crippa

Per approfondire vedi anche:

  • Immorale sì, illegale no: i dilemmi linguistici delle armi nucleari
  • Senzatomica
  • Tre miliardi
Tags Cloud
  • Guerra
  • protesta
  • Verità nascoste
Rating
452
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia