• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

The sound of silence: l’ossimoro più famoso della storia.

ALGO MÁS, News / by Elisa Riboldi / Mar 01, 2014

Titolo : The Sound of silence

Artista: Simon & Garfunkel

Anno: marzo 1964

SoundsSilenceThe Sound of Silence è una vera e propria pietra miliare della storia della musica. In pochi minuti sono racchiuse emozioni, speranze, paure, tragedie, nubi e vertici. La canzone nasce con l’intenzione di spiegare al mondo intero l’incapacità dell’uomo di esprimersi liberamente e consapevolmente. Un ossimoro dentro l’ossimoro: il rumore del silenzio diventa il voler comunicare l’incapacità di comunicare. Molti sostennero ai tempi che il primo verso del brano, “Hello darkness my old friend“, si riferisse ad un periodo particolarmente cupo di Paul Simon. Questa versione viene smentita dallo stesso artista-poeta che ai tempi dichiarò che nel periodo di stesura dell’album trovava maggiore ispirazione al buio della sua casa. Discutibile invece il pensiero secondo il quale la canzone fosse dedicata al dolore provocato dall’assassinio di John F. Kennedy. Le note presenti sul retro di copertina dell’album  e scritte da Art Garfunkel, indicano il novembre del 1963  come data di stesura musicale. Kennedy morì il 22 novembre 1963. Il periodo è forse troppo vicino, ma non è impossibile il collegamento con la morte del Presidente degli Stati Uniti. Questa versione non è mai stata smentita o confermata dal duo statunitense.

A voi tutti, The Sound of Silence.

 

 

Rating
632
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Elisa Riboldi

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia