• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Un Ing. alla scoperta dell’Etiopia – Capitolo Ottavo

ALGO MÁS, ESTERO / by Marco Pozzoli / Nov 24, 2014

Finalmente vince senza dubbio il premio “parola chiave” del finesettimana.

Finalmente ho visto il mio amico Nick uscire dagli arrivi del Bole International Airport, Venerdì: ci apprestiamo insieme, sempre finalmente, a scoprire un po’ di questo paese geograficamente illimitato e culturalmente denso come il sugo della nonna.

Finalmente, Sabato, ho terminato la raccolta dei preventivi per la realizzazione dei Roof Water Harvesting Systems. Il che vuol dire che, sempre finalmente, una volta acquistato il necessario il lavoro fisico potrà cominciare.

Finalmente, Domenica, ho tagliato il traguardo della Great Ethiophian Run. Da quella prima immagine Marco Gumpesca che vi avevo postato all’inizio del mio allenamento sono passati un paio di mesi e parecchie corse all’alba tra le capre e i cammelli dell’Afar, ma posso proprio dire ne sia valsa la pena. Dieci chilometri di fatica e festa, un puntino nella folla dei quarantamila che hanno invaso le strade di Addis, la capitale di Runner’s Land, come riporta la mia medaglia. Un piacere e un onore, una cosa, un’altra, che resterà indelebile tra i ricordi di quest’anno incredibile.

Scrivere dalla Guesthouse di Shashamane, prima, quasi obbligata tappa di questo tour, mi rende ancora più melanconico. Non so descrivere l’emozione di tornare, dopo due mesi, in questa casa che, dopotutto, considero ancora la mia “casa” etiope. Vedere che tutto, o quasi, è rimasto proprio come l’avevo lasciato. Il sacchetto di berbere sulla credenza in cucina, l’ultimo libro letto ancora semiaperto sul tavolo, persino un paio di uova nel frigo. Come se avesse deciso di fermarsi, di congelare il tempo in attesa del mio ritorno.

Ma è in Afar che vivo e lavoro ormai, e con la determinazione a trarre il massimo anche da quest’altra realtà. Dalla volta scorsa vi devo due righe sui nostri progetti, visto che, alla fine, è il motivo per cui sono qui. Senza tediarvi inutilmente con specifiche tecniche un po’ da nerd, vi basti sapere che, nell’ambito dei tre progetti che viaggiano contemporaneamente sul treno Afar, le attività di WASH* previste sono pressoché sterminate: si va dai sopracitati RWH alla riabilitazione di pozzi a mano e motorizzati alle estensioni di reti idriche all’introduzione del fotovoltaico al chi più ne ha più ne metta. Il lavoro da fare è sterminato, lo staff è finalmente al completo, scanner e stampanti sono al loro posto, tutto è pronto per andare a pieno regime.

In quest’ultimo mese Riccardo mi ha esentato dalla partecipazione agli ormai quasi quotidiani meeting del consorzio, puntuali come le signore inglesi per il thè delle cinque, e finalmente ho potuto lavorare con continuità. E mi ha fatto piacere poter dedicare qualche giornata, oltreché ai cammelli e allo shirou, a fare disegni in CAD e fogli di calcolo in Excel.

Alla fine, sono comunque un ingegnere. O almeno un po’.

 

IMG_7945
Il nulla a Telalak

 

IMG_7597
Babbuini in Amhara (non troppo contenti…)

 

Servizi Civili LVIA alla Great Ethiopian Run 2014!
Servizi Civili LVIA alla Great Ethiopian Run 2014!

 

*Nota ONGese: WASH è l’acronimo d Water, Hygiene and Sanitation, e comprende tutte le attività di natura idrico/ingegneristiche di cui mi sto occupando durante questo Servizio Civile (oltre a tutto l’ambito sanitario). LVIA opera in questo settore da oltre quarant’anni, in diversi paesi sparsi per tutto il continente africano  

 

di Marco Pozzoli

 

Tags Cloud
  • Africa
  • Cultura
  • Giornalismo
  • Words from the world
Rating
823
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Marco Pozzoli

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia