• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Un Ing. alla scoperta dell’Etiopia – Capitolo secondo

ESTERO, News / by Marco Pozzoli / Mag 25, 2014

Scrivo ora, pur senza sapere bene quando potrò pubblicare. Domani spero, forse Domenica.

Scrivo ora, con la parentesi di Addis Abeba chiusa e quella di Shashamane che si sta aprendo. Aspettando l’Afar e il deserto, sempre.

Scrivo ora, prima che le sensazioni di queste ultime tre settimane deraglino in qualche angolo buio del mio subconscio, travolte dal treno impazzito di questi ritmi etiopici.

Addis. La capitale, che tanto mi ha dato in questi giorni, e che qualcosa mi anche tolto. A partire dalla mia amica Ileana, ostetrica in missione in Sud Sudan con Medici Senza Frontiere, è rimasta qui una settimana a seguito di un’evacuazione di emergenza. Inutile dirlo, vedere qualcuno cresciuto a due isolati di distanza, quando sei a cinquemila chilometri da casa, è come aprire i regali la mattina di Natale. Lasciarla andare è stata dura, ma sorrido pensando di essere stati l’uno per l’altra come una ricarica per la batteria. Per spingerci a dare il massimo.

Un massimo che ha visto le mie ambizioni frustrate, almeno per la stesura di questo progetto, che abbiamo scritto e presentato nelle ultime settimane. L’impianto di dissalazione a osmosi inversa che avevo in mente per l’Afar (vedere il primo capitolo di questa rubrica per maggiori delucidazioni) si è rivelatoessere troppo caro per il budget a disposizione. È stato (e in parte è tuttora) un boccone amaro da buttare giù, però ci saranno altre cose interessanti da fare: dai sistemi di raccolta dell’acqua piovana alla riabilitazione di alcune pompe idrauliche, non credo rimarrò con le mani in mano. In più, posso lavorarci meglio per riproporlo al prossimo bando.

E poi c’è l’amarico. Che è intrigante, divertente, difficile. Difficilissimo. Che ogni giorno è un po’ più vicino. Fossero i ragazzi dell’albergo, i miei colleghi, il macellaio o la prestinaia, ogni giorno si è aggiunta una goccia. Domani incontro un professore, ci si metterà d’accordo per delle lezioni private. Per far diventare quelle gocce un flusso continuo, magari non un fiume ma almeno un torrentello, in grado di farmi sembrare qualcosa di più del consueto ferenji che non capisce nulla, e a cui spesso nemmeno frega nulla di capire.

Addis Abeba, pur nella sua oggettiva bruttezza estetica (una città in totale ricostruzione non può essere molto altro), mi ha accolto con gentilezza, direi forse con entusiasmo. Lo percepivo dalla gente, tutta, che mi diceva Gobes!, bravo ragazzo, ogni volta che provavo a interloquire con loro nella loro lingua. Che mi trascinava a ballare l’eskista* a ogni occasione. Che si è riversata in strada quando ho tirato fuori un pallone. E per questo io la ringrazio.

Ora sono sbarcato a Shashamane, cittadona dell’Oromia famosa per essere la capitale del rastafarianesimo**. Scrivevo a un paio di mie amiche che adesso dovrebbe iniziare la rumba. La capa qui è una veneta tosta che, dopo avermi fatto fare un tour dei vari progetti in corso, da lunedì mi sbatterà sul campo, senza mezzi termini.

Inutile dire che non vedo l’ora.

A presto cari lettori, votate consapevolmente!

 

Beauties dancing eskista
Beauties dancing eskista

 

Lissonesi sul Monte Entoto, Addis Ababa!
1,2,3 Stella! lissonese sul Monte Entoto, Addis Ababa!

 

*Nota danzante: eskista è il nome della danza popolare abesha, ballata (come ho appreso) secondo stili diversi nelle varie regioni dell’Etiopia, ma con un tratto comune a tutte: il movimento frenetico delle spalle, come una vibrazione. È tanto affascinante da vedere quanto, chiaramente, difficile da imitare per un bianco!

*Nota culturale: il rastafarianesimo è un movimento religioso/politico nazionalista che tra origine da Ras Tafari, nome dell’imperatore etiope nonché eroe nazionale della resistenza anti-italiana Haile Selassie prima di salire al trono. Per maggiori dettagli esiste Wikipedia però!

 

di Marco Pozzoli

 

Tags Cloud
  • Africa
  • Cultura
  • Words from the world
Rating
652
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Marco Pozzoli

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia