• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Un miliardo

ESTERO, News / by Pietro Crippa / Set 25, 2012

One billion women violated is an atrocity

One billion women dancing is a revolution

“One billion rising” è un cortometraggio della drammaturga americana Eve Ensler e del regista sudafricano Tony Stroebel.

Sul pianeta Terra, una donna su tre viene picchiata o violentata almeno una volta nella vita. Questo film di soli tre minuti ci ricorda come in tutto il mondo la violenza appaia nel quotidiano di molte donne, dall’Afghanistan all’Australia, dagli stati Uniti al Perù, dal Sud Africa alla Gran Bretagna.

La Ensler, già conosciuta come autrice de I monologhi della vagina, è anche fondatrice di V-Day, un movimento globale contro la violenza sulle donne che da anni organizza eventi, raccoglie fondi e dispensa informazioni per questa causa. “V” sta per Vittoria, San Valentino (è stato fondato il 14 Febbraio) e Vagina.

Il 14 Febbraio 2013, sarà il 15° anniversario del V-Day. È per quella data che nelle piazze di tutti i Paesi del mondo si vuole organizzare una manifestazione di massa contro la violenza sulle donne, che culminerà in cortei, canti e balli.

“Quando abbiamo iniziato V-Day, 14 anni fa, abbiamo avuto la scandalosa idea di poter fermare la violenza sulle donne una volta per tutte” – dice la Ensler – “One Billion Rising è lo sviluppo di quel sogno. Lo scopo della danza del 14 Febbraio prossimo è quello di dare nuova coscienza al mondo. Attraverso la danza ci prenderemo il nostro spazio. È gratis e nessuno ce lo può impedire. Tutto questo ci unisce e ci spinge ad andare oltre. Il ballo è contagioso e si diffonde rapidamente. È il corpo. È trascendenza”.

 

di Pietro Crippa

Tags Cloud
  • Buone_Nuove
  • Cultura
  • protesta
  • Storie di resistenza
  • Verità nascoste
Rating
383
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia