• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

Un po’ più simpatica, nonostante tutto

ESTERO, News / by Pietro Crippa / Ott 16, 2012

Non è vero che il premio Nobel è una semplice onorificenza senza effetti reali sulla vita quotidiana. Quello per la Pace, in particolare, se non analizzato criticamente, si finisce con l’interiorizzarlo, ritenendolo, tutto sommato “giusto”.

Premetto: chi scrive non crede sia stata una scelta sbagliata quella di conferire il Riconoscimento all’UE. Soprattutto bisognerebbe evitare, tra coloro che non sono d’accordo con la decisione di Stoccolma, di fare continui riferimenti alle guerre degli Anni ’90 e agli eserciti sparsi per tutto il globo dal 1945 in poi: sono realtà nazionali, non europee; dipendono dalle singole forze politiche, non dalle decisioni di Bruxelles.

Però chi scrive vorrebbe anche ribadire ciò che aveva già detto diversi mesi fa: ci sono tanti modi di fare violenza e “pace” non significa solo “assenza di guerre”. Nelle motivazioni del comitato norvegese si fanno continui riferimenti al rispetto dei diritti, ma dove sono i diritti quando ci si toglie la vita perché non si ha un lavoro? Dove sono i diritti quando la stampa, la televisione e l’istruzione (!!!) sono controllate dagli organi politici? Dove sono i diritti quando si approvano “pacchetti sicurezza” contro il diritto alla vita degli altri? Dove sono i diritti quando si chiude un occhio tutte le volte che qualcun altro viola questi stessi diritti?

La qualità della vita in Europa è davvero la migliore esistente tra tutti i continenti del mondo. Ma il Premio Nobel per la Pace non è un premio limitato alle sole aree geografiche. Siamo sicuri che non c’è nessun’altra persona, nessun’altra associazione che se lo sarebbe meritato?

Anche perché non posso fare a meno di apprezzare l’incredibile tempismo nel dare un premio a una realtà che mai, negli ultimi 60 anni, ha passato un periodo di di tale crisi, e non parlo solo dell’aspetto economico. Come dicevo all’inizio, il conferimento di un Premio Nobel “fa notizia” e la notizia, si sa, se ben veicolata, agisce sulla mente delle persone. Non sembra anche a voi che, da oggi, l’Europa sia un po’ più simpatica?

di Pietro Crippa

Tags Cloud
  • Cultura
  • Guerra
  • Politica
  • protesta
  • Verità nascoste
Rating
625
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Pietro Crippa

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia