• Homepage
  • Chi siamo
  • Facebook
  • YouTube
¡NO MÁS!
¡NO MÁS!
  • mostra
  • Video
  • Edizioni
  • Invitaci
Moni Ovadia
Egidia Beretta Arrigoni
Wasim Dahamash
Featured posts
  • Moni Ovadia
  • Egidia Beretta Arrigoni
  • Wasim Dahamash
  • Mohammed Khatib
  • Raymond Dolphin

#Vita – Rachel Corrie, uccisa a Gaza. Lo racconta Patti Smith.

ALGO MÁS, ESTERO / by Elisa Riboldi / Lug 05, 2014

ARTICOLO 3
Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.

rachel

Artista: Patti Smith

Brano: Peaceble Kingdom

Anno: 2004

Album: Trumpin’

Rachel Corrie era un’attivista statunitense. Membro dell’ISM (International Solidarty Movement), muore a soli 23 anni a Rafah, nella striscia di Gaza dove aveva deciso di operare. Quel 16 marzo 2003 stava protestando contro l’occupazione israeliana.

Rachel è stata schiacciata da un bulldozer militare israeliano durante l’ennesima demolizione di case palestinesi. Stava cercando di bloccare l’abbattimento di una casa di vittime innocenti. In un’intervista, uno dei giovani dell’Ism presente quel giorno, Greg Schnebel, affermò in seguito all’accaduto: “eravamo intenzionati a fermare la demolizione. Ad un certo punto Rachel è rimasta isolata, vicino all’abitazione in questione. Ha urlato e intimato al conducente di fermarsi, ma il mezzo ha continuato inesorabile per la sua strada, avanzando fino a travolgerla”.

Rachel non potrò riavere la sua vita, ma non riceverà nemmeno giustizia. Il giudice della corte di Haifa (città israeliana) stabilì nella sua sentenza che non vi furono errori nelle indagini. La versione rilasciata fu la seguente: “il conducente del bulldozer non vide la giovane donna. Corrie avrebbe dovuto stare lontana dalla zona considerata pericolosa. Rachel Corrie non si è dunque comportata come ogni persona di buon senso avrebbe fatto, ma si mise lei stessa in una situazione pericolosa. La sua morte non fu altro che il risultato di un incidente che lei stessa aveva attirato su di sé e per questi motivi non ci saranno colpevoli e non verranno rilasciati rimborsi alla famiglia”.

Come Rachel molti altri sono caduti e continuano a farlo, schiacciati nelle loro case. Si tratta di migliaia di persone, di palestinesi, molti dei quali bambini. 

rachelcorrieMaybe one day we’ll be strong enough 
To build it back again
Build the peaceable kingdom 
Back again
Maybe one day we’ll be strong enough 
To build it back again
Build the peaceable kingdom 
Build it back again

 

Tags Cloud
  • Gaza
  • Guerra
Rating
578
views
0
Comments
Recommend to friends
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Google Plus
  • Instagram
Elisa Riboldi

YOU MIGHT ALSO LIKE
  • Edizioni
    Nov 27, 2019
    #TICKET TO RIGHTS: 1 dicembre @ Milano
  • Edizioni, TICKET TO RIGHTS
    Giu 12, 2017
    # TICKET TO RIGHTS: 23-25 giugno @ Monza
  • Video
    Apr 14, 2017
    Moni Ovadia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Egidia Beretta Arrigoni
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 14, 2017
    Wasim Dahamash
  • News
    Apr 14, 2017
    ¡NO MÁS!, un biglietto per un nuovo viaggio
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Mohammed Khatib
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Raymond Dolphin
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Luisa Morgantini
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Stephanie Westbrook
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 12, 2017
    Grazia Careccia
  • Interviste, TICKET TO RIGHTS
    Apr 10, 2017
    Michele Giorgio

Comments 0

Live a comment

Nome *
E-mail *
Message *
Submit Your Comment
Social
Facebook 1,350Fans
Youtube Subscriber
On Flickr | Ticket to Rights exhibitions
Ticket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to RightsTicket to Rights

Blog

Archivio

Palestina

Vittorio Arrigoni

Interviste

Reportage

Ticket to Rights / Autori

Marco Besana - giornalista freelance e fotografo per passione. È autore del reportage fotografico e dei testi

Ilaria Brusadelli - giornalista freelance e fotografa per passione. È autrice del reportage fotografico e dei testi e ha curato la grafica con la collaborazione dei Designer coinvolti

Pietro Crippa - professore di Storia e Filosofia. È autore dei testi e degli approfondimenti tematici e storici

Contatti

info@lavocedinomas.org

Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia